
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci

La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
Due istituti di Pechino in 18/o pacchetto Bruxelles anti-Russia
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato contromisure contro due istituti finanziari dell'Unione europea in risposta alla decisione di Bruxelles di inserire due istituti finanziari mandarini nel 18/o pacchetto di sanzioni contro la Russia, finita nel mirino per la sua aggressione all'Ucraina. Si tratta, in base a quanto spiegato in una nota, delle lituane Ab Mano Bankas e Uab Urbo Bankas: "alle organizzazioni e agli individui all'interno del territorio cinese è vietato effettuare transazioni, cooperare e svolgere altre attività con tali banche". Pechino, nell'occasione, ha esortato "l'Ue a correggere le sue pratiche illecite" e "a smettere di danneggiare gli interessi cinesi", considerando le sanzioni europee a carico di due sue banche "una grave violazione del diritto internazionale e delle norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali". La risposta cinese ha un effetto simbolico: nella lista nera sono finiti due istituti di credito di Vilnius con cui Pechino ha contatti diplomatici minimi dopo che le relazioni bilaterali si sono deteriorate nel 2021 a causa del permesso lituano dato a Taiwan di aprire un suo ufficio con la dicitura 'taiwanese' nel nome, quando rappresentanze simili operano in altri Paesi sotto il nome di 'Taipei'. Una mossa che Pechino ha interpretato come un tentativo dell'isola, rivendicata come territorio "sacro" e inalienabile", di affermarsi come Stato indipendente. La Cina, in risposta, ha richiamato il proprio ambasciatore da Vilnius e ha espulso quello lituano da Pechino.
Y.Nakamura--AMWN