-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
Oms e TikTok insieme per informazioni scientifiche sulla salute
Al via una collaborazione della durata di un anno
Fornire informazioni sulle salute basate sulla scienza e promuovere un'alfabetizzazione sanitaria, coinvolgendo gli influencer a produrre contenuti video chiari e affidabili. Questo l'obiettivo di una collaborazione della durata di un anno avviata tra l'Organizzazione Mondiale della Sanità e TikTok, che mira a diminuire la disinformazione su contenuti relativi alla salute, soprattutto tra i giovani. "Questa collaborazione può rivelarsi un punto di svolta per rendere le piattaforme più socialmente responsabili. L'intersezione tra salute e tecnologia offre l'opportunità di raggiungere persone di tutte le età, ovunque si trovino", ha affermato Jeremy Farrar, Chief Scientist dell'Oms. "Milioni di persone vengono su TikTok ogni giorno per trovare una comunità in tutti gli ambiti, incluso il loro benessere. Ci impegniamo per garantire che possano trovare informazioni affidabili. Ecco perché - afferma Valiant Richey, global head of Trust and Safety Outreach and Partnerships, TikTok - siamo lieti di collaborare con la rete di influencer della salute Fides dell'Oms, per rafforzare ulteriormente questo impegno". Lanciata nel 2020, la rete Fides ha mobilitato i creatori di contenuti sulla salute per contrastare la disinformazione online e conta oggi su una comunità di oltre 800 creatori di contenuti che raggiungono 150 milioni di persone su varie piattaforme. Gli influencer, sottolinea Alain Labrique, direttore di Digital Health and Innovation dell'Oms, "hanno un'opportunità unica di colmare il divario tra scienza e vita quotidiana. È qui che l'Oms può intervenire nel fornire informazioni basate su prove, assicurando che le conversazioni sulla salute su piattaforme come TikTok siano sia efficaci che informate".
Th.Berger--AMWN