
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'

Condizione socioeconomiche e salute, studio sui bimbi europei
Pubblicato su Social Science Medicine, per l'Italia c'è Torino
Uno studio internazionale mostra come fin dalla culla e in contesti urbani diversi i bambini con uno stato socioeconomico basso abbiano stili di vita più malsani, creando uno svantaggio che inciderà sulla salute lungo tutta la vita e che pianificatori locali e decisori politici potrebbero considerare. Torino è tra le undici città europee prese in esame dal lavoro, che ha coinvolto oltre 60mila bambini ed è stato condotto nell'ambito dei progetti internazionali Athlete e LifeCycle, a cui l'Italia ha contribuito coi dati raccolti dal progetto Ninfea, coordinato dall'Unità di Epidemiologia dei Tumori della Città della Salute di Torino e dall'Università di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Social Science & Medicine e le altre città sono Oslo, Copenaghen, Bristol, Bradford, Rotterdam, Nancy, Poitiers, Gipuzkoa, Sabadell, Valencia, contesti urbani eterogenei per ubicazione geografica, amministrazione, popolazione, cultura. "La distribuzione dei rischi ambientali e la vulnerabilità ai loro effetti variano tra i gruppi socioeconomici. L'obiettivo - dichiara Costanza Pizzi, prima autrice dell'articolo - era analizzare la relazione tra la posizione socioeconomica (Sep) del bambino alla nascita e caratteristiche relative agli stili di vita e all'ambiente urbano in età prescolare (0-4 anni), con l'approccio dell'esposomica". L'esposoma, ossia la totalità delle esposizioni ambientali di una persona nella vita, è costituito da una moltitudine di esposizioni da fonti sia esterne (sostanze chimiche, inquinanti atmosferici, stile di vita, dieta), sia interne (metabolismo, fattori infiammatori, microbiota), molte delle quali sono interconnesse. Questo studio si è concentrato sull'esposoma esterno e i due indicatori Sep presi in esame sono stati il reddito familiare e il livello di istruzione materna. La prima infanzia infatti è un periodo chiave in cui le disuguaglianze in termini di possibili esposizioni esterne (quali il tipo di alimentazione, l'esposizione al fumo passivo e all'inquinamento atmosferico, la fruizione di aree verdi) possono modellare le traiettorie di salute nel corso della vita. I bambini con basso Sep erano allattati di meno al seno e rivelavano un ridotto consumo di uova, pesce, frutta, verdura; mentre risultava maggiore il tempo trascorso davanti alla tv, il possesso di animali domestici, l'esposizione al fumo passivo, il consumo di latticini, patate, bevande dolci, biscotti salati e patatine, grassi e carboidrati.
F.Bennett--AMWN