
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'

Il 47% dell'introito calorico dei bimbi è da cibi industriali
Ricchi di zuccheri, grassi e sale
I bimbi piccoli assumono quasi la metà (47%) delle calorie giornaliere da alimenti ultra-processati (UPF) ovvero il cibo industriale poco nutriente e ricco di zuccheri e talvolta venduto come un prodotto sano; la quota sale al 59% entro i sette anni di età. Lo rivela uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato sull'European Journal of Nutrition, che ha analizzato i dati di 2.591 bambini nati tra 2007-2008, di cui si è registrata la dieta per tre giorni. Gli alimenti ultra-processati più comuni consumati dai bambini di 21 mesi erano yogurt aromatizzati e cereali integrali per la colazione. A sette anni, gli UPF più comuni erano cereali dolci, pane bianco e dessert. I cibi consumati dai bambini nello studio sono erroneamente considerati salutari, spiega l'autrice principale Rana Conway, ma contengono alti livelli di zucchero e sale aggiunti. Questo è preoccupante, soprattutto perché i bambini tendono a consumare più zucchero e sale aggiunti rispetto alle raccomandazioni. Oltre a zucchero e sale, una dieta ricca di alimenti ultra-processati rende meno probabile che i bambini si abituino ai sapori naturali degli alimenti freschi, e quindi che adottino abitudini alimentari sane in futuro. I ricercatori hanno utilizzato la classificazione Nova per suddividere il cibo e le bevande consumate in quattro gruppi: alimenti non lavorati o minimamente lavorati (uova, latte, verdure, pesce e frutta); ingredienti come sale, burro e olio; alimenti lavorati (pesce in scatola, burro di arachidi e formaggio); e UPF (cereali, yogurt, pane a fette industriale, biscotti, salsicce, patatine). Gli UPF sono generalmente prodotti industrialmente e contengono emulsionanti, coloranti e dolcificanti. I bambini sono stati suddivisi in cinque gruppi in base al loro consumo di alimenti ultra-processati. Il team ha scoperto che i bambini nel gruppo con il minor consumo di UPF assumevano il 28% delle loro calorie da questi alimenti, mentre per quelli nel gruppo con il consumo più alto, questa percentuale saliva al 69%. I ricercatori hanno anche scoperto che il consumo di UPF a 21 mesi era predittivo del consumo di UPF a sette anni. I bambini che consumavano più UPF erano 9,4 volte più propensi a trovarsi nel gruppo di maggior consumo a sette anni rispetto a chi ne consumava meno. In tutti e cinque i gruppi, il consumo di zuccheri liberi superava il massimo raccomandato del 5% delle calorie giornaliere.
A.Jones--AMWN