
-
Missile dallo Yemen colpisce area aeroporto di Tel Aviv
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong

Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute
Ad Ancona dal 9 all'11.Sfide da pandemie a antibioticoresistenza
(di Manuela Correra) Individuare strategie comuni dirette ad affrontare le crisi e le sfide attuali che hanno gravi costi sociali ed economici, dalla minaccia di future pandemie alla emergenza legata all'antibioticoresistenza, "contrastando le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza delle nostre società". E' l'obiettivo dei lavori del G7 Salute, che si svolgerà dal 9 all'11 ottobre ad Ancona. Nel capoluogo marchigiano, il ministro Orazio Schillaci ospiterà i ministri della Salute degli Stati membri del G7 (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America), con la partecipazione anche dell'Unione Europea, rappresentata dal presidente del Consiglio europeo e dalla presidente della Commissione europea, oltre ai ministri della Salute dei Paesi ospiti: Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita, e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la Fao, l'Oms e l'Ocse. I lavori si concentreranno su tre tematiche principali: architettura sanitaria globale e prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie; invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l'arco della vita e l'innovazione (come la telemedicina e l'intelligenza artificiale); approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica. E proprio quest'ultimo fenomeno rappresenta, secondo Schillaci, la "nuova pandemia" che è già in atto: "Abbiamo circa 36.000 morti l'anno in Europa per questo, purtroppo un terzo in Italia, quindi dobbiamo porre attenzione all'uso degli antibiotici ed evitare il fai da te. Questo sarà un argomento che affronteremo al G7 e sul quale puntiamo molto per evitare che ci siano 40 milioni di morti nel mondo", ha spiegato oggi il ministro. Altro 'pilastro tematico' del prossimo G7 Salute sarà la One Health, ovvero l'interconnessione tra salute umana, animale ed ambientale. Come ha mostrato la recente pandemia Covid-19, ha sottolineato Schillaci, "la salute oggi va vista in maniera moderna a 360 gradi. Bisogna tener conto di tutte le interconnessioni perché la salute è una". Fari puntati anche sull'invecchiamento in salute, considerando che l'Italia post-Covid è tornata ad essere il secondo Paese al mondo per aspettativa di vita. "Ma è importante insegnare sin da bambini un corretto stile di vita. Perché vogliamo che i cittadini italiani, non solo vivano di più, ma anche meglio. Questo serve anche per ridurre il numero di malati e continuare ad avere un sistema sanitario per chi ha bisogno", ha aggiunto. I ministri della Salute del G7 concluderanno l'incontro sottoscrivendo un memorandum in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie. Sarà anche una importante occasione di confronto e gli altri paesi, ha sottolineato Schillaci, "guardano con molta attenzione al nostro Sistema Sanitario Nazionale, ovvero un sistema universalistico che cura ogni giorno i cittadini gratuitamente: è un bene che dobbiamo assolutamente conservare". A pochi giorni dall'appuntamento, tuttavia, non mancano le polemiche. Secondo la Cgil, che ha stilato il report ''Verso il G7 della Salute', "poco serve la vetrina del G7 senza scelte coerenti". L'Italia, afferma il sindacato, "si presenta con importanti annunci e buoni propositi che purtroppo registrano una distanza imbarazzante con i ritardi e i tagli imposti alla Missione 6 Salute del Pnrr. Annunci che non trovano alcuna coerenza con le politiche sanitarie del governo Meloni, tutte incentrate sulla riduzione del Ssn, sulla contrazione del perimetro pubblico e sulla messa in discussione del diritto alla salute". Ed ancora: "Il nostro è l'unico Paese del G7 nel quale, rispetto a 10 anni fa, la spesa sanitaria in rapporto al Pil è diminuita e si attesta come la più bassa dei sette Paesi, con un esiguo e preoccupante 6,2%". Se il Servizio sanitario è "un modello", allora il governo "ci investa davvero", è il monito del sindacato: "Ciò che serve - conclude - è allineare la spesa sanitaria pubblica italiana alla media dei Paesi più avanzati, come Germania, Francia e Gb".
L.Mason--AMWN