-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
Epatologi, il 25% degli italiani soffre di fegato grasso
Cleo: "15% di chi ha obesità o diabete rischia cirrosi o tumore"
Circa il 25% degli italiani soffre di fegato grasso, patologia con alto rischio di danno epatico grave per i soggetti affetti da obesità o diabete: il 15% di essi, infatti, sviluppa cirrosi o epatocarcinoma. Ogni anno vi sono 20mila decessi per malattie croniche del fegato: diagnosi e ricoveri sono in aumento, e lo saranno nei prossimi dieci anni. Studi recenti in proposito saranno presentati nel XVI convegno nazionale del Club epatologi ospedalieri (Cleo) organizzato da Strategie srl, previsto a Roma il 17 e 18 ottobre. Obesità, diabete mellito, scorretta alimentazione, consumo di alcol. Ma anche alterazione dei valori di trigliceridi, di colesterolo e, in alcuni casi, predisposizione genetica. Fattori che possono portare a steatosi epatica, steatoepatite favorita dall'accumulo di grasso nel fegato e infine a tumore del fegato. "Questa patologia è oggi definita Masld (Metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease), spesso nota come fegato grasso", evidenzia Rodolfo Sacco, presidente Cleo. "Il danno epatico significativo ha una prevalenza del 2% tra coloro che hanno il fegato grasso, mentre arriva al 15% nei pazienti a rischio. È una vera e propria patologia sistemica, poiché il paziente spesso soffre anche di obesità, diabete, ipertensione, comorbidità che favoriscono l'insorgere anche di patologie come apnee notturne, insufficienza renale cronica, malattie cardiovascolari, la sindrome da ovaio policistico nelle donne". Il fegato grasso, spiega, "si instaura nell'ambito di un quadro di patologie sistemiche che hanno come comune denominatore la sindrome metabolica. Nell'ambito del fegato grasso per l'instaurarsi sequenziale di processi infiammatori può verificarsi l'evoluzione verso la cirrosi e l'epatocarcinoma". Alimentazione e stile di vita sono cardini della prevenzione di patologie dismetaboliche, ma anche l'impegno sistematico "sin dalla scuola primaria, dove devono essere strutturati programmi educativi, ore di educazioni fisica, pasti sani", afferma Sacco, che lancia un appello a chi è a rischio per "effettuare controlli periodici della pressione arteriosa, degli indici glicemici, dei valori lipidici". Aiuti anche dalla farmacologia. "Nuove molecole, soprattutto per il diabete ma anche per l'obesità, permettono di rallentare l'evoluzione dell'epatopatia verso la cirrosi e l'epatocarcinoma", conclude.
H.E.Young--AMWN