-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
Con farmaci no brand 6 miliardi di risparmi alla sanità dal 2012
Nomisma, Senza equivalenti il servizio sanitario non reggerebbe
Grazie ai farmaci senza brevetto il Servizio Sanitario nazionale ha risparmiato oltre 6 miliardi in 12 anni. Solo per i farmaci di classe A, ovvero quelli interamente rimborsati, ipotizzando che tutte le confezioni di equivalenti dispensate nel 2023 fossero state vendute ai prezzi dei brand, la spesa farmaceutica sarebbe aumentata di 460 milioni di euro. E dal 2012 ad oggi la cifra avrebbe raggiunto i 6,25 miliardi. Il ruolo dei farmaci equivalenti per la sanità pubblica emerge dall'Osservatorio Nomisma 2024 sul "Sistema dei farmaci equivalenti in Italia" presentato a Roma, in un evento che ha visto la partecipazione delle istituzioni, dell'industria e degli operatori del mondo sanitario. Il rapporto mette in guardia dal rischio di 'take for granted', ovvero di dare per scontato questo comparto, che è oggi in sofferenza per l'impennata dei costi di produzione e gli oneri che pesano sulle imprese che producono i cosiddetti 'generici'. "Il quadro è più allarmante rispetto al passato - ha spiegato Lucio Poma, chief economist di Nomisma - . Ci siamo chiesti cosa accadrebbe se i medicinali fuori brevetto scomparissero del tutto. La questione chiave è che gli equivalenti rappresentano un pilastro insostituibile del servizio sanitario del Paese, i cui benefici sono però sottostimati o ignorati". E un indebolimento del sistema, ha proseguito Poma, "si tradurrebbe nell'aumento esponenziale del fenomeno delle carenze di farmaci, nella mancata accessibilità ai medicinali da parte delle classi meno abbienti e nell'impossibilità di sostenere le cure di alcune malattie croniche". Per le aziende la prima vera sfida è quella della sostenibilità industriale. "In quest'ottica - ha commentato il presidente di Egualia, Stefano Collatina - è indispensabile che venga ripreso il confronto sulla governance farmaceutica, che è prioritaria e chiediamo che in questo ragionamento sia considerata centrale la sostenibilità di tutti i farmaci a basso costo di uso consolidato".
O.Johnson--AMWN