-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
'L'ho ammazzata', l'uomo confessa mentre viene arrestato
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
A Singapore vittoria schiacciante del partito al governo
Un decesso su 6 per tumori, nel 2050 i casi aumenteranno del 77%
Allarme di Ail, si riduce la mortalità ma aumentano le diagnosi
Il tumore è responsabile di un decesso su sei nel mondo. Se negli ultimi anni, grazie ai progressi nelle cure, abbiamo visto una riduzione di circa il 20% della mortalità, stanno aumentando di pari passo le diagnosi: nel 2022 ci sono stati circa 20 milioni di nuovi casi e si prevede che nel 2050 saranno oltre 35 milioni, con un aumento del 77% rispetto al 2022. Questo aumento riflette sia l'invecchiamento della popolazione, sia i cambiamenti nell'esposizione ai fattori di rischio. Ad affrontare l'impatto dell'inquinamento e degli stili di vita è stato il convegno nazionale organizzato dall'Associazione italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, tenutosi a Roma. Il convegno ha messo a confronto epidemiologi, oncologi, biologi e medici. "L'inquinamento atmosferico - spiega il presidente nazionale Ail Giuseppe Toro - rimane un fattore di rischio ambientale di primaria importanza: trasporti e mobilità compromettono la qualità dell'aria che respiriamo e le evidenze mostrano che l'esposizione prolungata al particolato è associata a aumento di casi di leucemia mieloide cronica. Il benzene è associato a diagnosi di leucemia mieloide acuta e nei bambini di leucemia linfoblastica acuta". Senza dimenticare il ruolo dei pesticidi, di cui l'Italia è grande consumatrice: "In Europa è tra i Paesi che ne utilizzano di più in agricoltura - rileva Toro -. E quando queste sostanze entrano in contatto con cibo e acqua che assumiamo, causano effetti acuti e cronici su molti organi, con link in particolare sui casi leucemie e linfomi". Ma quanto a fattori di rischio modificabili, "non si possono tralasciare i cibi ricchi di conservanti, additivi e zuccheri". L'aumento dell'incidenza di tumori porta all'innalzamento dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale e rafforza le disparità sociali e territoriali. "Questo convegno - prosegue Toro - nasce dalla consapevolezza anche che è possibile intervenire su fattori ambientali e comportamentali per ridurre il rischio. La prevenzione non può continuare a essere Cenerentola degli interventi sulla salute".
Th.Berger--AMWN