
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'

Scongiurato lo sciopero dei medici nel più grande ospedale sardo
Si tratta su aumento stipendi, resta lo stato di agitazione
Lo sciopero non ci sarà, ma lo stato di agitazione resta aperto: è l'esito dell'incontro tra l'assessore alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi, e le sigle sindacali dei medici dell'Arnas Brotzu Anaao-Assomed, Aaroi Emac, Cimo, Cgil Fp, Cisl Medici, Fassid, Fesmed, Fvm, Uil Fpl Medici (il 21 toccherà ai sindacati confederali) sulla vertenza per la disparità di trattamento economico rispetto ai colleghi delle altre Asl: "siamo sottopagati" denunciano le sigle. "Non ci sarà, come era stato preannunciato, una calendarizzazione di giornate di sciopero - spiega Luigi Mascia, presidente regionale Cimo Fesmed -. Al tavolo si sono dimostrati aperti alle nostre richieste e quindi apprezziamo la loro disponibilità. Dobbiamo aspettare di verificare calcoli e numeri, per questo lo stato di agitazione rimane, però siamo fiduciosi". I medici del più grande ospedale della Sardegna, hub di alta specializzazione, chiedono che si applichi la legge 1 del 2023, della scorsa legislatura, che stanziava dieci milioni per la perequazione dei fondi a disposizione delle aziende sanitarie. Fondi che sono stati sbloccati, ha annunciato l'assessore Bartolazzi, con una rimodulazione delle risorse da altri capitoli. "Quello della ripartizione e perequazione dei fondi è solo una parte del problema - osserva Myriam Pastorino, sindacalista della Funzione pubblica Cgil - perché il grosso sta nel malessere organizzativo e nel disagio lavorativo di tutta la dirigenza medica e non medica sanitaria di tutte le aziende della Sardegna, dal nord al sud". I tempi della vertenza sono stretti: dall'apertura dello stato di agitazione, con il tavolo di raffreddamento in prefettura, ci sono 30 giorni per trovare un accordo. Trattative in corso: "C'è l'interesse da parte di tutti di non arrivare ovviamente a decisioni più drastiche", dicono i sindacati. Bartolazzi parla di "un confronto serio e intellettualmente onesto su una problematica che affligge il personale medico e di tutto il comparto sanitario da almeno un ventennio. Questo assessorato - chiarisce - si è attivato già da diverse settimane per cercare di risolvere quella che è un'ingiustizia sociale".
A.Jones--AMWN