-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
Diabete tipo-1, nuove speranze con l'immunoterapia
Obiettivo la protezione delle cellule beta pancreatiche
"L'immunoterapia non è ancora una cura definitiva, ma rappresenta grande speranza per migliorare l'approccio terapeutico al diabete di tipo 1 e modificarne il decorso, specialmente nelle fasi precoci". Lo chiarisce Raffaella Buzzetti, presidente eletta della Società italiana di diabetologia (Sid), al 30/mo Congresso nazionale Sid in corso a Rimini. Particolare attenzione a trattamenti sperimentali come gli anticorpi monoclonali, tra cui il teplizumab, che possono ritardare l'insorgenza della malattia e rallentare la distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche, cruciali per la produzione di insulina. Ma anche terapie con cellule T regolatorie, che "cercano di rafforzare le cellule immunitarie che 'regolano' la risposta autoimmune, prevenendo l'attacco alle cellule pancreatiche". Innovativo il potenziale degli inibitori dei checkpoint immunitari come Pd-1 e Ctla-4, che nel cancro stimolano il sistema a combattere le cellule tumorali: l'inibizione, in caso di diabete tipo 1, riduce l'aggressione contro le cellule beta senza compromettere la capacità di protezione da infezioni o tumori. Per prevenire la progressione verso la carenza totale di insulina ci si aspetta una futura ottimizzazione dell'immunomodulazione, mentre è fondamentale la protezione delle cellule beta con terapie per la loro rigenerazione, trapianto di cellule staminali o isole pancreatiche, e terapie geniche contro lo stress infiammatorio e autoimmunitario. "Terapie combinate simultanee, che potrebbero ridurre o eliminare la necessità di insulina, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone affette", continua Buzzetti, che delinea i prossimi sviluppi attesi: "Trattamenti più personalizzati grazie alla miglior comprensione dei meccanismi immunitari coinvolti nel diabete di tipo 1", ma anche "miglioramento della sicurezza e dell'efficacia, con il perfezionamento degli attuali trattamenti immunoterapici e la riduzione degli effetti collaterali, mantenendo l'autoimmunità sotto controllo senza compromettere altre funzioni immunitarie essenziali". Infine "terapie di lunga durata, che possano fornire una protezione duratura o addirittura una 'cura funzionale', in cui i pazienti possano mantenere la produzione di insulina senza dipendere da trattamenti quotidiani".
O.Johnson--AMWN