-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
Il 20% obesi ideale per chirurgia, solo il 2% ne usufruisce
Tra i motivi le disparità regionali in Italia e in Europa
Fino al 20% delle persone con obesità potrebbe, secondo i criteri internazionali, beneficiare della chirurgia bariatrica, ma si stima un'aderenza del 2-3%. Ancora insufficiente in Italia il numero di centri specializzati, con costi aggiuntivi per chi vuole accedervi. "La situazione sui trattamenti per l'obesità in Italia e in Europa varia notevolmente, con disparità regionali significative", spiega Francesco Giorgino al 30/mo Congresso nazionale della società italiana di diabetologia, in corso a Rimini. Oltre alla chirurgia esistono soluzioni non chirurgiche: terapie comportamentali, trattamenti farmacologici, percorsi multidisciplinari per standardizzare i trattamenti a livello territoriale. Diversi i farmaci approvati, con più meccanismi di azione: orlistat riduce l'assorbimento dei grassi nell'intestino; gli agonisti Glp-1 liraglutide e semaglutide aiutano a ridurre l'appetito e migliorare il controllo glicemico; la combinazione naltrexone-bupropione agisce sui centri cerebrali della fame e sull'umore. "Nuovi trattamenti in sperimentazione potrebbero offrire ulteriori opzioni terapeutiche", sottolinea Giorgino. "Nuove terapie, come tirzepatide, agiscono su Glp-1 e Gip, potenziando sazietà e metabolismo glico-lipidico". Con tirzepatide si è registrata "una perdita fino al 20-25% del peso". Terapie come la cognitivo-comportamentale (Cbt), sono "fondamentali per aiutare i pazienti a modificare lo stile di vita. Identificano e correggono i comportamenti disfunzionali, migliorano la gestione dello stress e promuovono abitudini salutari", evidenzia il professore. Cruciale lo sviluppo tecnologico, grazie ad app di monitoraggio anche per favorire l'aderenza terapeutica, da cui dipende l'efficacia dei trattamenti. Tutto ciò si scontra con l'asimmetria delle realtà territoriali: "Paesi virtuosi come Svezia e Norvegia sono esempi virtuosi: politiche integrate di prevenzione, diagnosi precoce e opzioni farmacologiche disponibili, programmi di educazione alimentare, promozione dell'attività fisica e accesso facilitato a trattamenti farmacologici e chirurgici", afferma Giorgino, che segnala: "Il Parlamento italiano ha riconosciuto l'obesità come una malattia cronica, e sono in implementazione ulteriori disposizioni legislative per rendere effettivo tale riconoscimento".
P.Mathewson--AMWN