-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
Tumore seno, solo 55% delle donne aderisce a programmi screening
Presentato alla Camera il policy brief di Europa Donna Italia
"Nell'ultimo decennio la sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi di tumore al seno è aumentata di circa l'88% grazie a ricerca e diagnosi precoce. Tuttavia, l'adesione media nazionale ai programmi di screening delle Regioni è troppo bassa, il 55,4%: 65,3 al Nord, 54 al Centro, 40,1 in Sud e Isole". Così Paola Mantellini, direttrice dell'Osservatorio nazionale screening, in occasione della presentazione oggi alla Camera dei Deputati dell'ultimo policy brief di Europa Donna Italia "Diagnosi e Screening: obiettivi e richieste per un concreto diritto alla salute", che analizza le ragioni della ridotta partecipazione per indirizzare le scelte politiche verso il miglioramento dell'adesione e l'incremento di equità ed efficacia dei programmi di diagnosi. "La prevenzione è imprescindibile per ridurre i costi della sanità e soprattutto per migliorare la qualità di vita. Iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare l'attenzione e dimostrano anche l'impegno delle istituzioni nel mettere la salute al centro al centro di un dibattito costruttivo", afferma il presidente della commissione Affari sociali della Camera, Ugo Cappellacci. Forte la disparità di programmazione registrata nel nostro Paese rispetto all'estensione della fascia d'età per gli screening 45-70 anni, suggerita dalla comunità scientifica, a fronte dell'attuale range 50-69. "Solo 5 Regioni su 20 oggi offrono lo screening nella fascia di età allargata, e chi ha un aumentato rischio per familiarità di tumore al seno non ha un percorso di prevenzione dedicato", spiega Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia, il cui policy brief delinea in tre punti richieste che riguardano: allargamento della fascia di età in cui viene proposto lo screening mammografico; modalità e strumenti comunicativi più moderni ed efficaci; necessità di identificare in modo puntuale e tempestivo un eventuale rischio eredo-familiare della donna. Un'analisi economica di Altems Advisory patrocinata da Europa Donna Italia stima, per l'allargamento della fascia, "un costo complessivo pari a circa 140 milioni di euro, giustificati dall'importanza della diagnosi precoce del carcinoma mammario con un impatto positivo sia sulla salute delle pazienti che sulla sostenibilità economica del nostro Servizio sanitario nazionale", sottolinea Eugenio Di Brino, co-founder di Altems.
T.Ward--AMWN