-
2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi
-
Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale
-
Clerici conduce Jukebox, due serate live con i big della musica
-
Stazione lunare e campioni da Marte a rischio coi tagli di Trump
-
Alexander Lonquich a Roma, concerto alla Sapienza
-
Hamas,Israele usa gli aiuti come mezzo di ricatto politico
-
Trump, non escludo l'uso della forza sulla Groenlandia
-
Media, Afd fa ricorso contro i Servizi in Germania
-
Barelli, 'nuovo presidente Coni sia stacco netto con passato'
-
Giorgetti incontra la ministra delle finanze indiana Sitharaman
-
Panetta, 'tensioni preoccupano Bce, preservare regole condivise'
-
I balletti russi di Diaghilev con l'Orchestra Rai
-
Fontana, pedofilia e pedopornografia sono crimini odiosi
-
Vard (Fincantieri), nuovo contratto con Dong Fang Offshore
-
Meloni,lotta alla pedofilia è battaglia che faremo fino in fondo
-
Canottaggio: addio a Giuseppe Moioli,oro a Giochi di Londra 1948
-
Mattarella, pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti
-
Gp Miami: Vasseur smorza polemiche, strategia è stata corretta
-
Cala il prezzo della benzina, self a 1,704 euro al litro
-
'Capo Idf, Israele può perdere i rapiti con l'escalation'
-
Ranking Atp: due azzurri nella top 10 prima degli Internazionali
-
First Cisl, nel primo trimestre chiusi 95 sportelli bancari
-
Scherma: cdm fioretto; oro e argento per team Italia a Vancouver
-
Madre del paleolitico di Ostuni, il feto era un maschio
-
Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti
-
Nba: Golden State elimina Houston, Indiana batte i Cavs
-
Borsa: Milano apre poco mossa (-0,04%)
-
Corte dei conti, gravi ritardi nel Piano per le carceri
-
Il petrolio in picchiata dopo l'Opec+, perde quasi il 4%
-
Media, nuovo piano israeliano prevede occupazione di Gaza
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 110 punti
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334
-
Protezione civile Gaza, 'almeno 19 morti in raid di Israele'
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
L'antibioticoresistenza dilaga tra rifugiati e sfollati
Rischio tre volte più alto di contrarre batteri killer
I conflitti e le crisi umanitarie stanno esponendo milioni di sfollati al rischio elevato di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. È l'allarme che arriva quasi in contemporanea da uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases e da un rapporto di Medici senza Frontiere. Secondo l'Unhcr, alla fine del 2023 nel mondo si contavano 117,3 milioni di persone sfollate a causa di conflitti, persecuzioni, violazioni dei diritti umani. Oltre 43 milioni sono rifugiati e il 75% di loro è ospitato in Paesi a basso e medio reddito. La ricerca, condotta da ricercatori della farmaceutica Pfizer e del Migrant Health Research Group della University of London, ha analizzato 41 studi che avevano coinvolto complessivamente quasi 17 mila rifugiati e richiedenti asilo, constatando come avessero una probabilità quasi tre volte più alta di contrarre batteri resistenti ai farmaci rispetto alla popolazione del Paese ospitante. Il report di Medici senza Frontiere sottolinea, invece, quali sono i fattori che determinano questo incremento di rischio. I conflitti innanzitutto, che agiscono come "un moltiplicatore di forza per la resistenza antimicrobica", si legge. Da Gaza all'Afganistan, passando per Yemen e Siria, "questi contesti, già destabilizzati dalla violenza e dagli sfollamenti, spesso soffrono di sistemi sanitari gravemente indeboliti, forniture mediche inadeguate, una carenza critica di operatori sanitari e una governance frammentata". A ciò si aggiungono le condizioni di vita: essere "costretti a vivere in campi sovraffollati con condizioni di vita deplorevoli, accesso limitato all'acqua e ai servizi igienici e un alto livello di esposizione a malattie infettive" è un altro motore dell'antibiotico-resistenza. Infine gli effetti dei cambiamenti climatici, che "vanno dalla scarsità d'acqua agli eventi meteorologici estremi" che "possono rendere non funzionali gli impianti di trattamento delle acque reflue e fognarie, portando a una maggiore contaminazione delle fonti idriche con antibiotici e microbi resistenti", conclude il rapporto.
F.Bennett--AMWN