-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
Nanismo,positivi i risultati di una cura che si prende per bocca
I dati di un trial clinico fase II, in corso altri test clinici
Una promettente compressa giornaliera è risultata efficace nell'aumentare l'altezza e migliorare la crescita proporzionale degli arti nei bambini colpiti da acondroplasia, la forma più comune di nanismo. I risultati potrebbero evitare a questi bambini la necessità di sottoporsi a un'iniezione giornaliera per stimolare la crescita. È il risultato dello studio di fase II, guidato da esperti del Murdoch Children's Research Institute (MCRI) a Victoria, e pubblicato sul New England Journal of Medicine, secondo cui il farmaco infigratinib, un prodotto sperimentale, è sicuro ed efficace nel trattamento dei bambini con acondroplasia di età compresa tra 3 e 11 anni. L'infigratinib non solo stimola la crescita ossea, ma migliora anche la qualità della vita di questi bambini. Lo studio, sponsorizzato da BridgeBio Pharma Inc., ha coinvolto 72 bambini con acondroplasia provenienti da Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Francia e Canada. È stato riportato che il farmaco è efficace nell'aumentare il tasso di crescita di 2,5 cm all'anno per un massimo di 18 mesi durante il trattamento, incrementando l'altezza complessiva e migliorando il rapporto tra il segmento superiore e inferiore del corpo. I partecipanti hanno riportato effetti collaterali minori dal trattamento, ma nessuno ha subito reazioni avverse gravi. Attualmente, l'unica terapia approvata per i bambini con acondroplasia è il vosoritide, un'iniezione giornaliera: si tratta di un farmaco orfano approvato anche in Italia. In precedenza gli esperti, guidati da Ravi Savarirayan, hanno dimostrato come il farmaco infigratinib migliori lo sviluppo della crescita ossea nei pazienti a partire dai quattro mesi di età fino ai 18 anni. "Il nostro nuovo studio ha rilevato che l'infigratinib è un farmaco sicuro ed efficace che aumenta la crescita nei bambini con acondroplasia e potrebbe soddisfare la necessità di un farmaco orale per questa condizione," afferma Savarirayan. "Questo è particolarmente importante per quei bambini che non tollerano le iniezioni giornaliere e nelle aree del mondo dove i farmaci per bocca sono più pratici rispetto alle iniezioni.". Attualmente è in corso uno studio di fase III con infigratinib e il team australiano sta pianificando ulteriori ricerche sui bambini di età compresa tra 0 e 3 anni con acondroplasia.
O.M.Souza--AMWN