-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Cremlino, necessario un vertice tra Putin e Trump
-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sorella Claris 'siamo tutti sconvolti, chiediamo giustizia'
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds
-
Vietnam, To Lam in visita ufficiale in Russia
-
Abodi 'squalifica Inzaghi-Calha?serviva atteggiamento più fermo'
-
80 anni dalla Vittoria, al via le celebrazioni solenni in Gb
-
Adb investe fino a 10 miliardi dollari per sviluppo energetico
-
A Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70
-
Nuovi indizi sul Pianeta 9, intravisto un potenziale candidato
-
Idf, distrutta storica base dell'ex regime siriano sull'Hermon
-
L'Unione e l'Spd firmano il patto di governo in Germania
-
Von der Leyen, 'Ue polo d'attrazione della scienza libera'
-
A Genova quattro appuntamenti per Paganini
-
Internazionali: Musetti dal lato di Zverev, parte dal 2/o turno
-
La schiacciata di Petrucci, 'rivedete i pesi delle federazioni'
-
Internazionali: possibile sfida italiana per Sinner all'esordio
-
Giorgetti, 'riforme strutturali contro incertezze dell'economia'
-
Giudice Milano: 'No all'audizione da remoto di Artem Uss'
-
Crolla palazzina in Puglia durante lavori, 4 operai feriti
-
Calcio: Maifredi "Juve favorita per Champions,Bologna per Coppa"
-
Binaghi, 'Coni da rifare, serve intervento della politica'
-
Internazionali: possibile derby azzurro per Paolini all'esordio
-
La Russa, proteggere l'infanzia da ogni forma di abuso
-
Nepi, 'crediti sociali sportivi per valorizzare impatto sociale'
-
Calcio: presidente Pisa, "progetto solido, spero Inzaghi resti"
Ricerca clinica, solo una molecola su 10mila diventa farmaco
Campagna Eupati "La ricerca siamo noi" su importanza pazienti
Solo una su 10mila molecole studiate arriva al paziente come terapia, processo che rende essenziale la ricerca clinica, impossibile senza i pazienti. L'80% degli studi clinici in Italia è sostenuto da aziende farmaceutiche, e quelli realizzati in Ue sono passati dal 18% del totale mondiale nel 2013 al 9% nel 2023. Favorire tra i cittadini la consapevolezza del valore della ricerca e superare le resistenze alla partecipazione dei pazienti agli studi sono gli obiettivi della campagna nazionale "La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura", promossa dall'Accademia del paziente esperto Eupati Aps (AdPee) oltre a 47 tra associazioni pazienti, accademie e aziende sanitarie, società scientifiche e centri di ricerca, presentata oggi presso l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma. La campagna "intende costruire un 'ponte' di fiducia tra la comunità scientifica e l'opinione pubblica, verso una maggiore collaborazione e alleanza reciproca per il progresso della scienza e della salute pubblica", ha affermato Nicola Merlin, presidente Eupati. "In Italia solo il 20% degli studi è 'no profit', accademico", ricorda il direttore del Comprehensive cancer center del Gemelli, Giampaolo Tortora. "È un grave danno, perché la sperimentazione di nuovi farmaci comporta vantaggi scientifici ed economici: un euro investito in ricerca ne genera 3 per il Ssn". Onofrio Mastandrea, giunta Farmindustria, ricorda: "Oltre 15400 sperimentazioni autorizzate in Italia dal 2000 al 2022, 2 miliardi in R&S dalle imprese farmaceutiche nel 2023, il 7% degli investimenti totali. Ma in Europa dal 18% sul totale siamo passati al 9%, 60mila pazienti in meno che accedono a sperimentazione e terapie innovative. Bisogna investire nel capitale umano: formare, trattenere e attrarre talenti, futuro della ricerca anche nell'industria". Gli studi clinici sull'uomo sono gli strumenti su cui si basa lo sviluppo di un nuovo farmaco: "L'idea del paziente 'cavia' è desueta, oggi sono seguiti con grande attenzione e rigore, con il controllo dei Comitati etici", ha spiegato Dominique Van Doorne, tesoriera e responsabile scientifica Eupati. Centrale il ruolo del paziente esperto, che conosce la malattia per esperienza personale. "Corretta informazione e formazione sono la base per poter partecipare consapevolmente alla ricerca", ha confermato la direttrice scientifica Corso Eupati e Paziente esperto, Paola Kruger.
P.Silva--AMWN