-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
Consiglio Ue, 'più sforzi contro le malattie cardiovascolari'
In prevenzione, diagnosi precoce, trattamento e riabilitazione
Il Consiglio Ue chiede sforzi più incisivi per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari, principale causa di morte nell'Unione europea. Nelle conclusioni approvate alla riunione oggi dei ministri della Salute, propone una serie di misure volte a migliorare la salute cardiovascolare nell'Ue, concentrandosi specificamente sulla prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento e la riabilitazione. "Le malattie cardiovascolari hanno un impatto devastante sugli individui e sulle loro famiglie, ma nella maggior parte dei casi possono essere prevenute affrontando i fattori di rischio sottostanti attraverso scelte di vita più sane, segnala il Consiglio Ue. Lo screening e un migliore accesso alle cure sono elementi essenziali per ridurre l'impatto delle malattie cardiovascolari. Le conclusioni di oggi riflettono il nostro impegno a migliorare la salute cardiovascolare in tutta l'Ue", afferma il segretario di Stato ungherese per la Sanità Péter Takács. Il Consiglio sollecita nelle conclusioni un'attenzione particolare alle misure preventive, come il miglioramento dell'alfabetizzazione sanitaria, la sensibilizzazione sulla salute cardiovascolare e la disincentivazione di scelte di vita non sane, come il consumo di tabacco, il consumo eccessivo di alcol o una dieta non sana. Invita inoltre gli Stati membri a garantire parità di accesso all'assistenza sanitaria cardiovascolare, a integrare lo screening nei controlli sanitari regolari e a rafforzare la formazione degli operatori sanitari. Infine, il Consiglio invita la Commissione ad adottare misure globali per contribuire a ridurre la prevalenza delle malattie cardiovascolari nell'Ue, ponendo l'accento non solo sulla promozione della salute e sulla prevenzione, ma anche sullo screening, sulla diagnosi precoce, sul trattamento, sulla riabilitazione e sulla promozione della ricerca e dell'innovazione.
B.Finley--AMWN