-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
Consiglio Ue, 'più sforzi contro le malattie cardiovascolari'
In prevenzione, diagnosi precoce, trattamento e riabilitazione
Il Consiglio Ue chiede sforzi più incisivi per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari, principale causa di morte nell'Unione europea. Nelle conclusioni approvate alla riunione oggi dei ministri della Salute, propone una serie di misure volte a migliorare la salute cardiovascolare nell'Ue, concentrandosi specificamente sulla prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento e la riabilitazione. "Le malattie cardiovascolari hanno un impatto devastante sugli individui e sulle loro famiglie, ma nella maggior parte dei casi possono essere prevenute affrontando i fattori di rischio sottostanti attraverso scelte di vita più sane, segnala il Consiglio Ue. Lo screening e un migliore accesso alle cure sono elementi essenziali per ridurre l'impatto delle malattie cardiovascolari. Le conclusioni di oggi riflettono il nostro impegno a migliorare la salute cardiovascolare in tutta l'Ue", afferma il segretario di Stato ungherese per la Sanità Péter Takács. Il Consiglio sollecita nelle conclusioni un'attenzione particolare alle misure preventive, come il miglioramento dell'alfabetizzazione sanitaria, la sensibilizzazione sulla salute cardiovascolare e la disincentivazione di scelte di vita non sane, come il consumo di tabacco, il consumo eccessivo di alcol o una dieta non sana. Invita inoltre gli Stati membri a garantire parità di accesso all'assistenza sanitaria cardiovascolare, a integrare lo screening nei controlli sanitari regolari e a rafforzare la formazione degli operatori sanitari. Infine, il Consiglio invita la Commissione ad adottare misure globali per contribuire a ridurre la prevalenza delle malattie cardiovascolari nell'Ue, ponendo l'accento non solo sulla promozione della salute e sulla prevenzione, ma anche sullo screening, sulla diagnosi precoce, sul trattamento, sulla riabilitazione e sulla promozione della ricerca e dell'innovazione.
B.Finley--AMWN