-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
Antibiotico-resistenza e tubercolosi, urge fronte compatto
Per microbiologi necessaria alleanza su prevenzione e diagnosi
Più investimenti in ricerca e innovazione per antibiotici e test diagnostici sempre più avanzati, uso appropriato delle risorse diagnostiche, con un'alleanza tra politica, comunità scientifica e industria diagnostica in modo da affrontare due gravi emergenze infettive: antimicrobico-resistemza (Amr) e tubercolosi latente. Urgenza portata alla luce in occasione della presentazione dei risultati della campagna 'Diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini' dell'Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli), Cittadinanzattiva, Diasorin e Federchimica Assobiotec, in collaborazione con il Cnel. In Europa si registrano oltre 650 mila infezioni l'anno da batteri resistenti agli antibiotici, 35 mila decessi (un terzo in Italia). Le associazioni spiegano come coordinare gli sforzi multidisciplinari sia "una prerogativa indispensabile nella lotta contro l'Amr. Le collaborazioni continuative tra stakeholder del settore pubblico e privato, società scientifiche, industria e società civile sono essenziali". Il documento finale raccomanda incentivi e rimborsi adeguati, analisi dei bisogni multi-stakeholder, abilitazione all'uso della diagnostica rapida e PoC nelle strutture decentralizzate, supporto alla "stewardship antimicrobica", avvio di iniziative si sensibilizzazione sull'Amr. Per quanto riguarda la Tbc si raccomanda inoltre di "garantire l'aggiornamento professionale sulle più recenti conoscenze", "adeguare la pipeline diagnostica utilizzando l'innovazione e centralizzando quest'ultima in centri specializzati", identificando precocemente e trattando tempestivamente i casi sospetti, con regolamentazione centrale degli screening e sensibilizzazione di operatori sanitari e popolazione generale. "Pur rappresentando una voce di spesa esigua (circa l'1,2%) rispetto al totale della spesa sanitaria, la diagnostica svolge un ruolo importantissimo: è stato stimato infatti che i risultati dei test diagnostici siano in grado di influenzare fino al 70% delle decisioni cliniche", evidenzia il documento. "Solo la sinergia tra i diversi stakeholder può portare a risultati che pongano il nostro Paese a livelli di eccellenza tra i Sistemi Sanitari", spiega Pierangelo Clerici, presidente Amcli. "Essenziale una rivoluzione culturale che ponga al centro la prevenzione", il commento di Renato Brunetta, presidente Cnel.
A.Mahlangu--AMWN