
-
Internazionali: Errani ko al 1/0 turno, vince Osaka
-
L'opera rock di David Bowie Lazarus in scena a Bologna
-
Padre e figlio morti in voragine nel Vicentino, sei indagati
-
In Gb diventa reato salire sulla statua di Churchill a Londra
-
Matera Film Festival, attenzione speciale per il Mediterraneo
-
Conclave, il film di Berger al top su Sky Cinema e in home video
-
Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma
-
Il Senato conferma fiducia, dl pubblica amministrazione è legge
-
Gigafactory Termoli: Landini, assumere impegni precisi ora
-
Borsa: Milano -0,23% in linea con Europa, avanza ancora Amplifon
-
Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma
-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari

L'attività fisica migliora la memoria per 24 ore
Studio, performance ancora migliori se si dorme bene
L'attività fisica dà una spinta alle nostre funzioni cognitive che si protrae per almeno 24 ore. È il dato che emerge da una ricerca dell'University College London pubblicata sul Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity. Che l'attività fisica produca benefici sul cervello non è una novità: la ricerca, nel tempo, ha dimostrato che il miglior flusso sanguigno al cervello così come il rilascio di neurotrasmettitori migliorino nel breve termine le funzioni cognitive e l'umore. Meno chiaro è quanto a lungo durino questi benefici. I ricercatori hanno coinvolto 76 persone tra i 50 e gli 83 anni, monitorando il loro livello di attività fisica e sottoponendoli a test per la memoria il giorno seguente, scoprendo che le performance erano direttamente connesse alla quantità di moto svolto. "I nostri risultati suggeriscono che i benefici della memoria a breve termine dell'attività fisica possono durare più a lungo di quanto si pensasse in precedenza, forse fino al giorno successivo, invece di poche ore", afferma la prima firmataria dello studio Mikaela Bloomberg. "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria", aggiunge. Secondo i ricercatori, i risultati sono particolarmente importanti soprattutto per gli anziani. "Tra gli anziani, mantenere la funzione cognitiva è importante per una buona qualità della vita, il benessere e l'indipendenza. È quindi utile identificare i fattori che possono influenzare la salute cognitiva su base giornaliera", spiega Andrew Steptoe, coautore della ricerca. Resta da capire se i benefici a breve termine dell'esercizio fisico abbiano un effetto cumulativo, contribuendo a migliorare la salute cognitiva a lungo termine e a rallentare il declino cognitivo.
D.Kaufman--AMWN