-
Borsa: Milano -0,23% in linea con Europa, avanza ancora Amplifon
-
Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma
-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
Crescono i ricoveri, ma i livelli pre-Covid sono lontani
7,7 milioni nel 2023; scendono i cesarei: sono il 32% dei parti
Dopo il crollo durante il 2020 legato alla pandemia, continuano a crescere i ricoveri negli ospedali italiani. Nel 2023 sono stati quasi 7,7 milioni, il 4,3% in più rispetto all'anno precedente, anche se siamo ancora ben sotto i livelli pre-Covid (-6,4% rispetto al 2019). È uno dei dati che emerge dallo "Short Report SDO 2023" pubblicato dal ministero della Salute. Il numero di giornate di degenza erogate nel 2023 è stato di quasi 54 milioni, con una crescita del 2,9% rispetto al 2022. La degenza media per ciascun paziente è invece di 7,1 giorni. La grande maggioranza dei ricoveri (il 95%) sono per acuzie e tra questi cresce la quota di quelli erogati in regime diurno (1,7 milioni, pari al 23%). I ricoveri in strutture riabilitative o di lungodegenza sono una minoranza (rispettivamente il 4% e l'1%), anche se si registra un forte incremento nell'ultimo anno anno. I livelli restano tuttavia lontani dal periodo pre-pandemico, soprattutto per la lungodegenza i cui volumi sono del 26% più bassi rispetto al 2019. Il rapporto riscontra inoltre una forte differenza regionale nei tassi di ospedalizzazione con una forbice che, per i ricoveri per acuti in regime ordinario, va dai 79,93 per 1.000 abitanti della Lombardia ai 97,97 di Bolzano. Ancora più ampia la differenza per quelli in regime diurno: si va dai 10,99 ricoveri per 1.000 della Puglia ai 42,14 della Valle d'Aosta. Tra gli indicatori di appropriatezza clinica, è in lieve ma costante miglioramento il dato sul ricorso al taglio cesareo: è praticato in circa il 32% dei parti registrati nel 2023, con un -3% rispetto al 2018.
P.Martin--AMWN