-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
Il costo dei sinistri sanitari è aumentato del 7% in due anni
Aon: "calato il numero complessivo, crescono gli importi medi"
Il costo dei sinistri in sanità è aumentato di sette punti percentuali nel 2022 e 2023, nonostante il numero dei sinistri totali sia in lieve calo, a dimostrazione che ad aumentare è stato il costo medio di ogni sinistro. Se infatti negli ultimi dieci anni il costo totale ha superato il miliardo e mezzo di euro, l'aumento di 100 milioni degli ultimi due anni è stato dovuto per lo più dall'inflazione. E' la foto scattata dal secondo "Osservatorio rischi in sanità" di Aon, società specializzata nell'intermediazione assicurativa. Un dato che salta agli occhi leggendo i risultati dell'Osservatorio è che tra il 2014 e l'anno scorso il numero di contenziosi è calato su ogni fronte: mediazioni (3.012, -21%), procedimenti civili (4.722, -21%) o penali (1.294, -8%). Per Enrico Trombetta, deputy head of consulting per l'Italia e sud-est Europa di Aon, questo è dovuto ad una crescita degli accordi stragiudiziali. Anche se l'istituto della mediazione conciliativa resta un punto debole del processo, dato che in oltre 9 casi su 10 non riesce a raggiungere un accordo ed evitare il contenzioso civile. Sul fronte delle responsabilità anche per l'ultima edizione del report, in circa 7 casi su 10, i sinistri si chiudono senza responsabilità per struttura o professionista. In linea col rapporto precedente anche l'elenco dei reparti con più sinistri: ortopedia e traumatologia (13,3%), pronto soccorso (11,1%), seguiti da ostetricia e ginecologia (6,1%). Speculare all'anno passato poi anche la classifica delle tipologie di sinistro, dove svettano gli errori chirurgici (29,4%), seguiti da quelli diagnostici (16,1%) e dalle cadute (8,2%). E' invece tornato a livelli pre-pandemia l'andamento delle infezioni. Dopo aver raggiunto le 375 segnalazioni nel 2021, anno del picco del Covid, nel 2022 e 2023 i numeri si sono dimezzati. Le infenzioni però registrano però il più alto importo medio, con un valore di oltre 180 mila euro. Un incremente del 19% sul 2023 potenzialmente attribuibile, per Trombetta, "all'elevato importo che negli ultimi anni è stato riservato per i sinistri da infezione relativi al Covid".
P.M.Smith--AMWN