-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Generali stabilisce il processo per valutare l'ops di Mediobanca
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,53 euro
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Chiusa la porta della Cappella Sistina
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,62%
-
Prestipino, 'dopo 40 anni lascio la magistratura'
Ambulatori, sistemi in tilt per nuovo Tariffario cure garantite
'Impossibile aggiornare programmi informatici in pochi giorni'
"Attualmente i sistemi informatici sanitari di molte Regioni italiane sono in tilt". L'allerta arriva dall'Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità privata accreditata (Uap), insieme ad Anisap (Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private) e Aiop (Associazione italiana ospedalità privata), dopo la revoca del decreto con il quale il Tar del Lazio aveva sospeso il nuovo Tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, ovvero le cure, le prestazioni e gli ausilii protesici garantiti ai cittadini dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con pagamento di un ticket. Il provvedimento sul nuovo Tariffario, ricorda Uap, è stato pubblicato in Gazzetta il 27 dicembre 2024. Secondo l'associazione - che rappresenta 27mila tra laboratori, cliniche e poliambulatori privati sul territorio nazionale - sono mancati dunque i tempi tecnici per l'adeguamento dei sistemi informatici. A riguardo, afferma Uap in una nota, "il Ministero della Salute ha dichiarato di aver agito per tutelare i cittadini, sostenendo che le Regioni hanno già aggiornato i sistemi con i codici del nuovo tariffario e sono già diverse le prescrizioni dei medici". Al contrario, sostiene l'associazione, "risulta chiaramente impraticabile aggiornare il sistema informatico sanitario a livello nazionale nel breve arco di 2 o 3 giorni, soprattutto a ridosso del Capodanno, e gli operatori si trovano in condizioni di affanno e caos". Si consideri, si sottolinea, che il nuovo tariffario appena entrato in vigore "prevede 1.113 voci relative a prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica completamente nuove, con relativi nuovi importi, codici e nuove correlate procedure attuative". Al momento, dunque, "in molte Regioni si stanno registrando diversi problemi, segnalati anche dai medici di Medicina generale, nella prenotazione di esami e visite". Le organizzazioni della sanità privata, che avevano presentato il ricorso al Tar che aveva portato alla sospensione del decreto ministeriale sul nuovo Tariffario, poi revocata, chiedono che il decreto venga ora sospeso definitivamente in occasione della Camera di consiglio prevista per il 28 gennaio e che le Tariffe di rimborso alle strutture per le prestazioni vengano adeguate, perchè "attualmente troppo basse e dunque insostenibili".
J.Williams--AMWN