-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
Malattie infiammatorie, progetto Ue su diagnosi e cure su misura
Univ. Cattolica, da stili vita a dieta e dispositivi digitali
Malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide e morbo di Crohn: al via un progetto europeo per scoprire i fattori che accelerano il peggioramento del quadro clinico dei pazienti, i fattori di rischio che possono favorire la comparsa delle malattie e le 'tattiche' per prevenirle. Il progetto "PerPrev-CID" (Personalised Disease Prediction and Prevention in Chronic Inflammatory Disorders) coinvolgerà anche l'Università Cattolica di Piacenza. Guidato da Guendalina Graffigna, che dirige il centro di ricerca EngageMinds Hub, il team italiano si concentrerà sulla valutazione clinica dei pazienti per cercare correlazioni tra i livelli di aderenza a terapie e ai corretti stili di vita e il decorso della malattia; inoltre gli esperti studieranno la qualità di vita percepita dei pazienti e contemporaneamente una serie di parametri clinici e biologici indicativi della progressione della malattia e/o dell'efficacia delle cure. EngageMinds Hub punta anche a scoprire quali sono i fattori ambientali modificabili che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia infiammatoria, per esempio lo stress, e altri parametri psicologici. L'artrite reumatoide (AR) e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono due malattie infiammatorie croniche (CIDs) comuni che esercitano una pressione significativa sui sistemi sanitari europei. Si prevede che interesseranno oltre il 10% della popolazione europea entro il 2030. Il progetto mira a sviluppare strumenti efficaci di previsione del rischio e interventi preventivi per queste patologie esplorando nuovi standard per la diagnosi molecolare precoce, comprese tecnologie digitali, dispositivi indossabili e app. Coordinato dal Policlinico Universitario Schleswig-Holstein (UKSH) e dall'Università di Kiel, il progetto riunisce partner provenienti da nove paesi e riceverà un finanziamento complessivo di 11 milioni di euro. Il network svilupperà anche biomarcatori innovativi per un campionamento fai-da-te a casa di campioni di sangue e feci. Inoltre, valuterà l'efficacia di un intervento nutrizionale per prevenire riacutizzazioni e progressione delle malattie. "Grazie a questi sforzi e a un forte focus sul coinvolgimento dei pazienti, il progetto contribuirà all'avanzamento della ricerca", afferma Graffigna. "Inoltre, PerPrev-CID fornirà ai clinici strumenti avanzati e una vasta mole di dati molecolari, sulla dieta e gli stili di vita, consentendo cure personalizzate".
Ch.Kahalev--AMWN