-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
Epilessia, per pazienti 'problema rimane accesso ai farmaci'
Tassi (Lice), 'Alle istituzioni chiediamo aggiornamento Lea'
"Il 60-70% di chi soffre di epilessia è sensibile alla terapia farmacologica, un 30-35% invece è farmacoresistente, le crisi quindi rimangono ugualmente. Dal punto di vista della ricerca, fortunatamente, il riconoscimento del ruolo della genetica sta facendo passi avanti, perché moltissime delle patologie, soprattutto quelle più gravi, hanno una causa genetica ma per i pazienti, il problema principale rimane l'accesso ai farmaci". Così Laura Tassi, past president Lice (Lega Italiana Contro l'Epilessia), a margine della conferenza stampa di presentazione della campagna "Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d'ali per un grande cambiamento", organizzata a Roma in occasione della Giornata Internazionale per l'epilessia. "Dal punto di vista farmacologico, si tratta di trovare nuovi farmaci che possano dare meno effetti collaterali rispetto a quelli del passato. Penso anche alla riscoperta dei cosiddetti farmaci orfani. Un esempio, la fenfluramina che veniva utilizzata per dimagrire, adesso è diventato il farmaco efficace per esempio nella sindrome di Dravet, aiutando quei pazienti che avevano moltissime crisi e numerosi accessi in pronto soccorso". Il problema principale rimane l'accesso ai farmaci. "I nuovi farmaci sono estremamente cari e vengono distribuiti con molta attenzione e in più abbiamo un sistema sanitario che è regionale, questo significa che l'accesso alle cure non è uguale per tutti - continua-. Quello che possiamo fare è agevolare il percorso delle persone con epilessia verso quelli che sono i centri specializzati. Alle istituzioni chiediamo un aggiornamento di quelli che sono i Lea, cioè i livelli assistenziali minimi. Per esempio - spiega- nell'epilessia la risonanza magnetica non è esente". Riguardo alle iniziative istituzionali, "in questo momento ci sono sei disegni di legge che sono in questo momento portati avanti dal senatore Zullo. Non c'è un disegno di legge perfetto, ma potrebbero portare ai nostri pazienti un accudimento in più. Se per esempio ho un'epilessia farmaco resistente e non posso guidare, potrebbe essere concesso l'accesso al sistema pubblico di trasporti in maniera facilitata, addirittura gratis, in modo che posso per esempio raggiungere il mio posto di lavoro". Tra le priorità, anche "la creazione di un osservatorio nazionale che coinvolga specialisti scientifici, associazioni di pazienti, decisori e aziende farmaceutiche, perché se non siamo tutti allo stesso tavolo non arriveremo sicuramente a nulla e chiediamo di lottare contro lo stigma in modo che la gente si senta libera di dire che ha l'epilessia", conclude.
P.Stevenson--AMWN