
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti

Oltre 160 mila persone in Lombardia non hanno medico di base
Servizio 'Altraeconomia'. Regione, fu sbagliata programmazione
Oltre 160 mila persone in Lombardia oggi sono senza il medico di base, quasi un residente su 60. Se nel 2019, l'anno prima del Covid, i Medici di medicina generale (Mmg) erano in tutto 5.994, a fine settembre sono scesi a 5.429, circa 500 in meno. Un dato di riduzione intorno al 10% come per i pediatri di libera scelta calati nello stesso periodo da 1.164 a 1054. E' quanto viene evidenziato in un servizio sulla testata "Altraeconomia" sulla base di dati forniti dalla Direzione generale Welfare lombarda in base a una richiesta di accesso civico alle informazioni. Il problema è legato a pensionamenti o cessazioni dal lavoro a cui non hanno fatto seguito le sostituzioni, viene spiegato. "Ma quel che impressiona - scrive Altraeconomia - è soprattutto il numero di Mmg che oggi hanno in carico ciascuno oltre 1.500 persone: sono 3.902, il 71% del totale. Un impegno di cura che grava prevalentemente su una generazione di medici sempre più anziana: oltre il 50% si è laureato infatti più di 30 anni fa. Quelli laureati addirittura prima del 1980 sono più di 600". "La carenza di Mmg non ha connotati differenti dalla carenza di organici in ambito ospedaliero: si è creata negli ultimi due decenni a causa del disallineamento a livello nazionale tra la programmazione degli accessi alla laurea in Medicina e Chirurgia e alle scuole di specializzazione post-laurea e il fabbisogno reale, falsato oltretutto dal blocco delle assunzioni del personale sanitario avvenuto circa dieci anni fa", replica la Direzione generale Welfare. "Per contrastare queste problematiche negli ultimi anni si è intervenuti con l'aumento del numero delle borse di studio e con la possibilità per il medico in formazione di acquisire assistiti anche durante la frequenza del corso - continua la Regione -. Gli Ambulatori medici temporanei (Amt) sono comunque una valida risposta di assistenza ai cittadini che temporaneamente sono senza medico assegnato. Questa soluzione è già stata testata da tempo sul territorio e i fatti dimostrano che garantiscono una presa in carico efficace, in attesa di assegnazione di un Mmg".
Ch.Kahalev--AMWN