-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
GE Healtcare-Nvidia, IA per le diagnosi con raggi X e ultrasuoni
Esami più efficienti e minor carico lavoro per operatori sanità
Sviluppare sistemi a raggi X e ultrasuoni autonomi, basati sull'intelligenza artificiale (IA): è l'obiettivo della collaborazione avviata da Ge HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell'innovazione della tecnologia medica e Nvidia, leader mondiale nel campo dell'IA. La novità è stata annunciata nel corso della conferenza Gtc 2025, evento che riunisce esperti e innovatori in ambito tecnologico che si chiude oggi a San Jose, in California. I raggi X e gli ultrasuoni continuano a essere i sistemi di diagnostica per immagini più utilizzati, con 4,2 miliardi di esami di imaging medico eseguiti ogni anno su scala globale. Tuttavia, l'aumento della domanda, dovuto all'invecchiamento della popolazione, ha portato a una significativa carenza di personale radiologico, mettendo a dura prova i sistemi sanitari, aumentando il carico per gli operatori sanitari e ritardando le diagnosi critiche. I raggi X e gli ultrasuoni autonomi sono nuove aree di sviluppo promettenti, che utilizzano software abilitati dall'IA per acquisire e analizzare immagini mediche, il che potrebbe ridurre al minimo l'onere per tecnici e radiologi. Ge HealthCare mira a sviluppare sistemi a raggi X e ultrasuoni basati sull'intelligenza artificiale sfruttando la nuova piattaforma Nvidia Isaac for Healthcare, costruita sui tre computer Nvidia utilizzati per costruire l'intelligenza artificiale fisica, tra cui Nvidia Omniverse per i workflow di simulazione robotica. Utilizzando la piattaforma NVIDIA Cosmos per la generazione di dati sintetici, la simulazione di sensori basati sulla fisica, l'imitazione e l'apprendimento per rinforzo, GE HealthCare intende addestrare, testare e mettere a punto dispositivi autonomi a ultrasuoni e a raggi X in un ambiente virtuale prima di impiegarli nel mondo fisico. "GE Healthcare - ha dichiarato Roland Rott, Presidente e Ceo Imaging dell'azienda - ha una lunga storia di primati nell'imaging medicale e continuiamo a costruire sulla nostra tradizione di innovazione come fornitore di soluzioni sanitarie. Siamo entusiasti della nostra relazione ampliata con Nvidia e del potenziale dei raggi X e degli ultrasuoni autonomi, poiché siamo concentrati sullo sviluppo di soluzioni più intelligenti e automatizzate che migliorano l'efficienza, standardizzano l'imaging e aiutano ad alleggerire il carico crescente di lavoro degli operatori sanitari".
O.Johnson--AMWN