-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
GE Healtcare-Nvidia, IA per le diagnosi con raggi X e ultrasuoni
Esami più efficienti e minor carico lavoro per operatori sanità
Sviluppare sistemi a raggi X e ultrasuoni autonomi, basati sull'intelligenza artificiale (IA): è l'obiettivo della collaborazione avviata da Ge HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell'innovazione della tecnologia medica e Nvidia, leader mondiale nel campo dell'IA. La novità è stata annunciata nel corso della conferenza Gtc 2025, evento che riunisce esperti e innovatori in ambito tecnologico che si chiude oggi a San Jose, in California. I raggi X e gli ultrasuoni continuano a essere i sistemi di diagnostica per immagini più utilizzati, con 4,2 miliardi di esami di imaging medico eseguiti ogni anno su scala globale. Tuttavia, l'aumento della domanda, dovuto all'invecchiamento della popolazione, ha portato a una significativa carenza di personale radiologico, mettendo a dura prova i sistemi sanitari, aumentando il carico per gli operatori sanitari e ritardando le diagnosi critiche. I raggi X e gli ultrasuoni autonomi sono nuove aree di sviluppo promettenti, che utilizzano software abilitati dall'IA per acquisire e analizzare immagini mediche, il che potrebbe ridurre al minimo l'onere per tecnici e radiologi. Ge HealthCare mira a sviluppare sistemi a raggi X e ultrasuoni basati sull'intelligenza artificiale sfruttando la nuova piattaforma Nvidia Isaac for Healthcare, costruita sui tre computer Nvidia utilizzati per costruire l'intelligenza artificiale fisica, tra cui Nvidia Omniverse per i workflow di simulazione robotica. Utilizzando la piattaforma NVIDIA Cosmos per la generazione di dati sintetici, la simulazione di sensori basati sulla fisica, l'imitazione e l'apprendimento per rinforzo, GE HealthCare intende addestrare, testare e mettere a punto dispositivi autonomi a ultrasuoni e a raggi X in un ambiente virtuale prima di impiegarli nel mondo fisico. "GE Healthcare - ha dichiarato Roland Rott, Presidente e Ceo Imaging dell'azienda - ha una lunga storia di primati nell'imaging medicale e continuiamo a costruire sulla nostra tradizione di innovazione come fornitore di soluzioni sanitarie. Siamo entusiasti della nostra relazione ampliata con Nvidia e del potenziale dei raggi X e degli ultrasuoni autonomi, poiché siamo concentrati sullo sviluppo di soluzioni più intelligenti e automatizzate che migliorano l'efficienza, standardizzano l'imaging e aiutano ad alleggerire il carico crescente di lavoro degli operatori sanitari".
O.Johnson--AMWN