-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
Nuova terapia con cellule killer efficace contro la leucemia
Trattamento 'Car-CIK' in pazienti senza altre opzioni
Un trattamento a base di cellule del sistema immunitario modificate per riconoscere il tumore (Car-Cik) si è dimostrato sicuro e capace di migliorare la sopravvivenza di pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B che erano andati incontro a ricaduta dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche e che non avevano altre opzioni terapeutiche efficaci. Lo conferma uno uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo i cui risultati sono stati pubblicati su Blood Cancer Journal. Le cellule Car-Cik sono realizzata prelevando i linfociti T -, cellule del sistema immunitario - da un donatore compatibile con il paziente e modificandoli geneticamente in laboratorio affinché possano avere sulla loro superficie delle proteine capaci di riconoscere le cellule tumorali. "Nel corso degli ultimi anni, i risultati terapeutici nella leucemia acuta linfoblastica hanno registrato progressi formidabili. Tuttavia, una quota ancora significativa di pazienti ha necessità di un trapianto di cellule staminali allogeniche dopo il quale, si deve ancora registrare una recidiva di malattia nel 20-40% dei casi", illustra Alessandro Rambaldi, direttore del dipartimento di Oncologia ed ematologia dell'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Nella sperimentazione, il trattamento con cellule Car-Cik è stato utilizzato in questa tipologia di pazienti (36 in tutto), nell'ambito di tre protocolli scientifici autorizzati dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Il trattamento non ha mostrato problemi di sicurezza: in nessuno dei pazienti, per esempio, si è verificata la malattia del trapianto contro l'ospite. Buona anche l'efficacia: i ricercatori hanno osservato una remissione di malattia nell'83% dei casi, con una sopravvivenza generale del 57% a un anno dal trattamento, con circa un terzo dei pazienti che non mostrava nessun segno di ripresa della malattia. "Questo studio è il risultato di un percorso di ricerca accademico che in soli dieci anni ha permesso l'ideazione, lo sviluppo pre-clinico e la sperimentazione con successo sui pazienti di un nuovo approccio terapeutico per forme di leucemia molto aggressive negli adulti e nei bambini", conclude Andrea Biondi, direttore scientifico della Fondazione Tettamanti.
D.Cunningha--AMWN