-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
Con guerra a gas serra al 2050 -250mila morti l'anno in Europa
Effetti maggiori da drastica riduzione degli inquinanti aria
Riducendo drasticamente le emissioni di gas serra entro il 2050, si potrebbero evitare fino a 250.000 morti l'anno da cattiva qualità dell'aria nell'Europa centrale e occidentale. Lo rivela uno studio condotto da scienziati dell'Università di Leeds. I risultati sono pubblicati sulla rivista Earth's Future. Secondo una recente analisi della Banca Mondiale e del World Economic Forum, la scarsa qualità dell'aria è il principale fattore di rischio ambientale di morte precoce, con una stima di 8 milioni di decessi all'anno a livello globale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente dichiarato che quasi tutti gli organi del corpo possono essere colpiti dall'inquinamento atmosferico e che, a causa delle loro piccole dimensioni, alcuni inquinanti penetrano nel flusso sanguigno attraverso i polmoni e circolano in tutto il corpo, portando a infiammazioni sistemiche e tumori. L'esposizione all'inquinamento atmosferico può provocare ictus, cardiopatia ischemica, malattie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cancro ai polmoni, polmonite, diabete, deterioramento cognitivo, demenza e malattie neurologiche. Le stime della mortalità futura in Europa dovuta all'inquinamento atmosferico raggiungono spesso le centinaia di migliaia di persone all'anno. L'équipe ha esaminato l'impatto sulla salute in Europa nel 2014 e nel 2050 dell'esposizione al particolato fine nocivo, che può penetrare in profondità nei polmoni, e all'ozono che si forma quando la luce solare interagisce con alcuni inquinanti come gli ossidi di azoto. Prendendo in esame il 2014, i ricercatori hanno scoperto che il particolato fine era generalmente più alto nell'Europa centrale e orientale rispetto all'Europa occidentale, con concentrazioni particolarmente elevate nella Pianura Padana in Italia, in Bosnia-Erzegovina e nella Polonia meridionale. Gli esperti hanno ipotizzato tre scenari, con livelli bassi, medi e alti di azione da parte dei politici per combattere il cambiamento climatico. È emerso che un livello di azione elevato di riduzione degli inquinanti nell'aria, che includa anche riduzioni delle emissioni agricole oltre che il settore abitativo, dei traporti e industriale, porterebbe a miglioramenti della qualità dell'aria in tutto il continente, nonché a un miglioramento dell'equità e a riduzioni molto più consistenti della mortalità in generale.
P.Stevenson--AMWN