-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Borsa: Europa positiva con Wall Street, scende solo Londra
-
Polizia ucraina, 'uomo spara vicino Kiev, diversi morti'
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
Chimica, fisica, biologia obbligatorie per semestre Medicina
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
Meloni riceve il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti Fertitta
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Cardinali verso la Sistina, al via terza sessione di voto
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
Wafa, '106 morti a Gaza in 24 ore per i raid dell'Idf'
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato
-
Fonti, Eurogruppo chiederà a Giorgetti aggiornamento su Mes
-
Internazionali: Cinà eliminato, Navone l'avversario di Sinner
-
Von der Leyen, 'vogliamo intesa con Usa ma pronti a tutto'
-
Tajani, 'India e Pakistan disponibili a ridurre tensioni'
-
Nuove date per il SalinaDocFest, Oliver Stone tra gli ospiti
-
Voight su Trump e Hollywood, 'non faccia la fine di Detroit'
-
Nel settore Vetro Usa primo mercato export, preoccupano dazi
-
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
-
Roma Summer Fest, tre mesi di musica all'Auditorium
-
Roberto Cavalli firma con Arav per le linee Junior
-
Internazionali: Cocciaretto ko, battuta da Swiatek in due set
-
Cannes, effetto 'Anora' sul poker Usa in concorso
-
Cina e Russia firmano oltre 20 documenti di cooperazione
-
Torna la Summer School Anica, opportunità cinema per 25 giovani
-
Un nuovo film sul rapimento di John Paul Getty III girato a Roma
-
Via libera della Camera a decreto sulle polizze catastrofali
-
Milano Serravalle e Polimi, test di guida autonoma su strada
-
Lucio Corsi, sottotitoli all'Esc per fare arrivare mio messaggio
-
Snam, stoccaggi al 47% a fine aprile, 90% prima dell'inverno
-
Venier, 'nel trimestre chiuse operazioni importanti per Snam'
-
Nuova maxi-lista Ue controdazi, anche whisky, suv e Boeing
-
'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix
-
Via libera della Camera al dl sulle polizze catastrofali
-
Orchestra Sinfonica della Rai chiude stagione Ferrara Musica
-
Snam, l'utile trimestrale balza a quasi mezzo miliardo
-
Fiom, oltre 1.000 esuberi per Stellantis, inesorabile disimpegno
Diabetici sempre più vecchi grazie a cure migliori
Sale l'età media dei pazienti, criticità nelle complicanze
Migliorano la qualità della vita degli italiani con il diabete e l'assistenza clinica ai malati, ma restano difficoltà nel monitoraggio di alcune complicanze comuni, come il piede diabetico e la retinopatia, e nella diffusione dei microinfusori di insulina, che ancora non supera il 20% di utilizzatori. Il miglioramento delle terapie e dell'assistenza sta comportando l'invecchiamento della popolazione diabetica e l'aumento dei 'long survivor' (soggetti con la malattia da più di 20 anni), con una quota di over 75 passata dal 34,8% a quasi il 36% per i malati di diabete di tipo 2, mentre nel diabete di tipo 1 aumentano gli over 65 (18,3%) con anche una quota di ottuagenari. Questo è il quadro che emerge dagli Annali 2024 dell'Associazione medici diabetologi (Amd), che ogni anno fotografa come viene curato e gestito il diabete nelle strutture specialistiche del nostro Paese e che ha 'censito' una popolazione di oltre 750.000 pazienti. Nel report, presentato oggi al Senato, emergono diversi trend positivi: rimane stabile la quota di pazienti che raggiungono i corretti valori di emoglobina glicata (56%), cresce quella di chi ha il colesterolo in regola, che passa dal 40,2% al 44%, e, nel diabete tipo 2, continua a diminuire la percentuale di pazienti obesi, scesa dal 36 al 35% anche grazie all'uso sempre più frequente di farmaci appropriati. È infatti aumentato in modo sostanziale l'impiego di glifozine e degli agonisti recettoriali del GLP-1 (tra cui il semaglutide), che passa dal 67,5% all'attuale 77,4%. Resta però ancora bassa la percentuale (26,5%) di chi raggiunge i corretti valori della pressione sanguigna. Per quanto riguarda il diabete gestazionale, calano le diagnosi tardive, che passano dal 14,4% della precedente rilevazione al 13,6% di quella attuale. Infine, continuano a persistere differenze nella distribuzione geografica e socio-economica della malattia, con un'incidenza maggiore nel meridione e tra gli uomini delle fasce sociali più disagiate. Il 14% di tutti i pazienti seguiti dalle diabetologie italiane è originario di Paesi extra-europei.
P.Santos--AMWN