
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
-
Usa, ex attore di Superman Dean Cain sarà agente anti migranti
-
Italia-Israele: Panatta 'un gesto per Gaza, e niente violenza'
-
Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
-
Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
-
Borsa: Londra peggiora dopo taglio tassi, Francoforte +1,5%
-
Capo Idf, 'esprimiamo la nostra posizione senza timore'
-
Ue, 'camion aiuti autorizzati da Israele non sufficienti'
-
Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'
-
Fs, cresce puntualità treni, AV 71,3%, IC 78,2%, Regionale 89,9%
-
Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare
-
Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
-
Fao, a Gaza rimasto coltivabile solo l'1,5% del terreno agricolo
-
Cresce lavoro nel turismo ma 51,8% dei profili è introvabile
-
Borsa: su Egm quotate 30 società del Sud, valore di 1,7 miliardi
-
Borsa: in Europa Francoforte +1,9%, lente su Putin-Trump
-
Toyota, ricavi 3 mesi oltre 12mila miliardi di yen, utile -36%
-
Il nipote di Fidel fenomeno social, 'offende la sua memoria'
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza

Oftalmologi, troppi pazienti con maculopatia senza trattamento
Soi, in Italia un terzo delle procedure rispetto a Francia e UK
Più di un milione di persone in Italia sono affette da maculopatia, un'insidiosa patologia degli occhi che può compromettere in maniera anche grave la funzione visiva. Per la gran parte dei casi di maculopatia esistono trattamenti in grado arrestare la malattia o rallentarne la progressione. Tuttavia, in Italia una quota cospicua di pazienti non riesce ad accedere a trattamenti. È quanto segnala il presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) Matteo Piovella. "La maculopatia è un'affezione della retina su base circolatoria che, se non gestita bene e curata con i nuovi strumenti a nostra disposizione, mette in condizione i pazienti di non essere più in grado di leggere neanche un estratto conto bancario", dice Piovella. In Italia "abbiamo un problema organizzativo che dipende dalle criticità economiche e organizzative del sistema sanitario nazionale, il quale ha certamente delle eccellenze ma in oculistica ha bisogno di migliorarsi molto", aggiunge l'esperto. A dare una misura delle difficoltà del nostro servizi sanitario è il numero di prestazioni per la maculopatia effettuate in Italia: "riusciamo a erogare tra le 300 e le 400 mila iniezioni ogni anno, mentre altri Paesi come Francia, Germania e Inghilterra ne erogano un milione. Quindi vuol dire che non siamo ancora in grado di venire in soccorso delle esigenze dei pazienti", prosegue Piovella. Se la terapia è fondamentale, però, non da meno lo è l'aspetto della diagnosi. "Questa patologia necessita di visite oculistiche complete che prevedano l'utilizzo della diagnostica per immagini che oggi ha rivoluzionato il nostro lavoro", aggiunge l'esperto. "Queste apparecchiature fanno una specie di Tac all'occhio con la precisione di un millesimo di millimetro e quindi sono uno strumento indispensabile che l'esperienza e la capacità del medico oculista mette a disposizione di tutti i pazienti", prosegue l'esperto. Anche la frequenza delle visite è importante. Visto che l'età di comparsa più frequente della maculopatia è a partire dai 40-50 anni, "dopo i quarant'anni è necessario effettuare una visita oculistica ogni due anni e dopo i sessant'anni è indispensabile effettuare una visita oculistica una volta all'anno", conclude Piovella.
L.Durand--AMWN