
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
Il gas accelera e sale sopra ai 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Famiglia ostaggio, dopo il rilascio Idan vedrà Trump a Doha
-
Cremlino, proposta di negoziati sostenuta dai Paesi Brics
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per sindaco Brugnaro
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Ankara, 'Mosca e Kiev si siedano al tavolo negoziale'
-
Pimo evento del Giubileo per Leone, il 14 Chiese orientali
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
De Luca, la Campania non si vende, i ciucci non governeranno
-
Mediatori informati, 'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
-
Trump, 'Alexander sarà rilasciato da Hamas. Ottima notizia'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Valditara, estendere in Ue divieto smartphone a scuola'
-
Il Papa, viaggio a Nicea? Lo stiamo preparando
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Pm Milano: 'De Maria aveva pianificato di uccidere'
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Caso De Maria al vaglio del ministero della Giustizia
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Il legale di De Maria: 'Meritava il lavoro fuori dal carcere'
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul

Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
"Anticipare e non rincorrere le trasformazioni dell'oncologia"
Anticipare la trasformazione dell'oncologia intervenendo su due ambiti chiave, organizzativo e individuale, e proseguire sui binari tracciati su temi come l'umanizzazione in oncologia, con una Scuola che proseguirà anche nei prossimi anni. Questi i punti chiave del prossimo biennio di lavoro del nuovo presidente del Collegio Italiano dei primari oncologi ospedalieri (Cipomo), Paolo Tralongo, che resterà in carica due anni. Siciliano, 66 anni, laurea in medicina a Catania nel 1984, specializzazione quattro anni dopo, esperienze all'Istituto Tumori di Milano e negli Stati Uniti, è stato vice primario a Catania fino al 1998. Oggi dirige il dipartimento di oncologia dell'Asp di Siracusa e la Sc di Oncologia medica dell'Ospedale Umberto I, sempre a Siracusa. "L'oncologia sta vivendo un momento di straordinaria trasformazione, direi quasi epocale", spiega Tralongo. "La diagnosi precoce e la disponibilità di nuovi principi attivi hanno, mai come in questi anni, rivoluzionato una malattia prima ad espressione prevalentemente 'acuta', trasformandola in una condizione a indirizzo cronico e sempre più spesso guaribile, modificandone radicalmente la sua storia naturale". Come presidente Cipomo si concentrerà sugli ambiti organizzativo e individuale. "Il primo per avviare un modello che consideri la transizione ospedale territorio e promuova percorsi riabilitativi intesi in senso multidisciplinare", mentre il secondo riguarda l'evoluzione del ruolo del medico e della relazione con il paziente: "Dovrebbe essere un atto fisiologico e naturale, ma che troppo spesso si trasforma in un atto patologico e degenera in conflitto". Occorre un cambiamento "per favorire una trasformazione culturale autentica, che riporti all'idea, fondamentale, che il medico non è mai 'contro' il paziente". Elementi indispensabili per proteggere i pazienti da potenziali sconfinamenti di sanità digitale e Ai: "Strumenti tanto preziosi quanto pericolosi se mal gestiti. Temi che, insieme alle 'Humanities in Oncology', la nostra scuola di umanizzazione per gli oncologi, hanno impegnato il Cipomo negli ultimi anni e a cui continueremo a fornire contenuti".
C.Garcia--AMWN