-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Cassazione, su Erba prove solide e minuziosi riscontri
-
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
'Guru delle diete', Panzironi condannato a 2 anni e 8 mesi
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Raddoppiati gli incidenti cyber in Italia nel 2024
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Kallas, 'inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas'
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
De Luca, non si può tornare nella palude, mi devono sparare
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni
-
Coez, il 13 giugno esce il nuovo album 1998
-
Iniziate le riprese di Un Bel Giorno di e con Fabio De Luigi
Oms, delegittimazione mette a rischio l'agenzia
Preoccupano sfiducia nel multilateralismo e incertezza economica
La delegittimazione è ciò che mette più a rischio l'operato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo sostiene l'agenzia in un documento frutto del lavoro di un apposito comitato interno (Global Risk Management Committee). Il documento, denominato 'Principal Risks', identifica i fattori che "possono influire sul raggiungimento degli obiettivi dell'Oms" e "richiedono allineamento e coordinamento nella risposta e mitigazione ai tre livelli dell'organizzazione". Ordinati secondo criteri di criticità, al primo posto tra i potenziali rischi c'è la delegittimazione dell'agenzia. "La salute globale e la legittimità dell'Oms (incluso il riconoscimento del suo ruolo di leadership/coordinamento nella sanità internazionale) sono compromesse dall'instabilità geopolitica", si legge. In questo quadro un elemento critico anche lo "scetticismo nei confronti del multilateralismo, che influisce negativamente sulla sua capacità di sfruttare meccanismi basati sul consenso e sui suoi sforzi di mobilitazione delle risorse". A seguire, tra i rischi, l'Oms elenca la rigidità e imprevedibilità dei finanziamenti, che rendono l'agenzia più vulnerabile a eventuali tagli che "incidono in modo significativo su funzioni e programmi chiave, nonché sulla continuità delle operazioni"; le difficoltà dell'agenzia di rispondere in maniera rapida ai cambiamenti dei bisogni di salute così come all'emergere di nuove minacce (per esempio quelle infettive). Tra i rischi individuati dal documento anche la condotta del personale collegato all'Oms: corruzione e frodi, condotta sessuale inappropriata, abusi di potere possono "danneggiare le persone e compromettere la reputazione dell'organizzazione".
P.Stevenson--AMWN