-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
-
Media, 'Netanyahu convoca gabinetto su Gaza domani alle 18'
-
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
-
Nations League: ct Italia "errore della panchina nella finale"
La farmaceutica traina l'export del Lazio, con il 40% del totale
Istituzioni e esperti insieme. Simeoni,sinergia pubblico-privato
La farmaceutica è il primo settore per export del Lazio e nel 2024 ha coperto circa il 40% del totale del esportazioni regionali, con una crescita a due cifre. Parte da questi dati il convegno 'Perché investire nella Regione Lazio e l'accesso anticipato all'innovazione', ospitato dal Consiglio Regionale con l'obiettivo di rafforzare le sinergie tra pubblico e privato e migliorare l'accesso anticipato all'innovazione farmaceutica. L'evento, promosso da Zerodotfour con il patrocinio del Consiglio Regionale e il supporto non condizionato di Msd, ha visto confrontarsi istituzioni e esponenti del mondo della sanità. Il Lazio, secondo una recente ricerca curata dal research department di Intesa Sanpaolo, è la sesta regione per export nel contesto nazionale: nel 2024 ha realizzato 32 miliardi di euro di esportazioni, in incremento dell'8,5% rispetto al 2023, a fronte di una sostanziale stabilità del dato nazionale (-0,4%). E in questo contesto l'export farmaceutico ha visto una crescita del 21,6% rispetto all'anno precedente, confermando il ruolo strategico del Lazio come motore nel settore farmaceutico e biomedicale. "Vogliamo vedere sempre più la nostra Regione acquisire un ruolo primario nell'innovazione e anche nella ricerca, promuovendolo come polo attrattivo per gli investimenti nelle scienze della vita. La politica - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma - può fare molto per far avere ai cittadini i farmaci di cui hanno bisogno, nel momento in cui ne hanno bisogno". "Il compito della Regione per aiutare le aziende del settore - ha aggiunto il presidente della Commissione regionale Affari Costituzionali Giorgio Simeoni - è quello di semplificare la vita a chi opera in questo settore, a beneficio dell'occupazione, anche giovanile. L'Italia è la seconda potenza manifatturiera in Europa. Dobbiamo essere pronti alle grandi sfide e promuovere la sinergia pubblico-privato, affiancando le aziende con la semplificazione, ma anche con investimenti, in una visione di sussidiarietà".
Y.Kobayashi--AMWN