
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
-
Media, 'Netanyahu convoca gabinetto su Gaza domani alle 18'
-
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
-
Nations League: ct Italia "errore della panchina nella finale"
-
Ft, Trump valuta sanzioni a flotta ombra petroliere russe
-
Alex Braga al Padiglione Italia, la musica prodotta con IA etica
-
Intermarine consegna nave veloce a Snav per il Golfo di Napoli
-
Friulia, raccolti 20 milioni a supporto dell'economia del Fvg
-
Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
-
Banca Etica, 'aumento crediti superiore a quello del sistema'
-
Rischio malattie cardiometaboliche per giovani incollati a video
-
Borsa: l'Europa calma attende chiarezza sui dazi, Milano +0,3%
-
Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro
-
Incendio in Francia, mobilitati 1.250 pompieri e 9 Canadair
-
Media indiani, consigliere alla sicurezza Doval volato a Mosca
-
Tre piccole isole greche puntano a tassa per turisti giornalieri
-
Katz difende capo Idf, 'è suo diritto dire la sua posizione'
-
Weekend a teatro tra Mito, amori e Napoli
-
Bufera su ong, principe Harry scagionato da accuse di bullismo
-
Svitolina denuncia molestie online scommettitori, vergognatevi
-
Camion con aiuti preso d'assalto si ribalta, 20 morti a Gaza
-
Witkoff incontra Putin al Cremlino
-
Riparte il commercio al dettaglio nell'Eurozona, +0,3% a giugno
-
Covid, Oms sconsiglia antibiotici di copertura
-
Coppola, "sto bene, ho aggiornato iter antifibrillazione"
-
Frana in India, i dispersi sono 200, recuperati 5 corpi
-
Milan: visite mediche per Jashari, poi la firma
-
Istat, produzione industriale giugno +0,2% mese,-0,9% anno
-
Bene le banche in Borsa dopo i conti, Mps +3%

Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
A Ginevra prr il trattato globale sulla plastica
Plastic Free Onlus prende parte ai negoziati in corso a Ginevra per la stesura del trattato globale contro l'inquinamento da plastica, chiedendo con determinazione un accordo che sia realmente vincolante, coraggioso e in grado di incidere sulle cause profonde di una crisi che coinvolge ambiente, salute e giustizia sociale. Per l'associazione italiana, attiva dal 2019 con oltre 260mila volontari in più di 30 Paesi del mondo, - spiega una nota - non è più sufficiente occuparsi della plastica una volta che è diventata rifiuto. Plastic Free è l'unica associazione italiana presente ai lavori negoziali di Ginevra con status di osservatore ufficiale riconosciuto dall'Unep, un ruolo che intende onorare portando la voce dei territori, dei volontari e delle comunità direttamente nei processi decisionali globali. Per la Onlus, è necessario agire a monte del ciclo produttivo, imponendo un tetto globale e obbligatorio alla produzione di plastica vergine. Senza una misura strutturale come questa, altrimenti, si continueranno a curare i sintomi ignorando la malattia. Tra le richieste dell'associazione vi è anche l'introduzione di un divieto reale, e non facoltativo, per i prodotti in plastica più pericolosi, come il monouso. Plastic Free sottolinea inoltre la necessità di garantire una transizione giusta, che non solo eviti di aggravare le disuguaglianze sociali, ma le riduca attivamente, sostenendo le comunità più vulnerabili e spesso escluse dai processi decisionali e dai benefici economici. "Non possiamo continuare a raccogliere nell'ambiente ciò che viene prodotto senza sosta - dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free -. Questo trattato non deve solo gestire l'inquinamento: deve fermarlo. E deve farlo con coraggio, con giustizia, e con urgenza". Secondo l'associazione, l'inquinamento da plastica non è più soltanto un tema ambientale: è diventato una questione sanitaria globale. La plastica è ormai presente nei polmoni, nel cervello, nel sangue, perfino nei bambini non ancora nati. "Vogliamo davvero un mondo in cui vivere significa ammalarsi?", chiede De Gaetano.
F.Bennett--AMWN