-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
Da melanoma a epatite, le cure rivoluzionarie di questi 20 anni
Carcinoma ovarico, tumore a seno, oltre a obesità, asma, artriti
Carcinoma ovarico, tumore al seno, melanoma metastatico, ma anche obesità, epatite C, asma grave e artriti infiammatorie. Sono questi i campi in cui negli ultimi 20 anni si sono registrati sviluppi farmaceutici in grado, letteralmente, di cambiare la storia e i paradigmi della medicina. A evidenziarlo i relatori intervenuti nella prima parte della prima giornata dei Clinical trials day, in corso oggi - Giornata internazionale dei trial clinici - e domani 21 maggio presso la Cattolica a Roma. A rivoluzionare il trattamento per il carcinoma ovarico, grazie alla ricerca dei primi anni 2000 e l'approvazione a maggio 2019, è stato olaparib. La molecola, un Parp-inibitore, ha consentito un miglioramento della sopravvivenza libera da malattia e globale al 45% e al 67% delle pazienti senza recidiva e ancora vive a 7 anni dalla diagnosi, con una riduzione della mortalità. Gli anticorpi monoclonali trastuzumab e pertuzumab hanno invece trasformato il trattamento del carcinoma mammario Her2-positivo, particolarmente aggressivo, che colpisce il 15-20% delle pazienti con tumore al seno. La combinazione nivolumab e ipilimumab ha rappresentato una svolta epocale nel trattamento del melanoma metastatico, una delle forme più aggressive di tumore solido. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei trattati con i due anticorpi monoclonali ha superato, infatti, il 50%. Passo fondamentale contro l'obesità è rappresentato da semaglutide, agonista del recettore Glp-1 inizialmente utilizzato per il diabete 1 ma efficace su aumento della sazietà, riduzione dell'appetito e rallentamento dello svuotamento gastrico, con significativa perdita di peso. Uno dei più rilevanti esempi di antivirali ad azione diretta contro l'epatite C è sofosbuvir, analogo nucleotidico inibitore di Ns5b che ha trasformato la malattia da potenzialmente fatale a condizione largamente curabile. Con mepolizumab, invece, la medicina respiratoria nel 2017 è passata dal farmaco a taglia unica alla medicina di precisione per l'asma grave, riducendo il tasso di esacerbazioni nei pazienti. L'arrivo degli inibitori delle Janus chinasi (Jaki) dagli anni '10 ha infine segnato l'ultima tappa dell'evoluzione terapeutica per le artriti infiammatorie (reumatoide, psoriasica, spondilite anchilosante). Tra questi upadacitinib, uno dei più prescritti a livello mondiale ed efficace in diverse patologie, anche extra-reumatologiche.
D.Moore--AMWN