-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
Ass. Coscioni lancia la campagna 'aborto senza ricovero'
'Solo 2 regioni applicano circolare 2020'. Via a raccolta firme
Sono solo due le regioni, Lazio ed Emilia Romagna, che a distanza di 5 anni applicano la circolare ministeriale del 2020 che prevede l'aborto farmacologico (attraverso l'assunzione di due farmaci, la pillola RU486 e il misoprostolo) in ambulatorio o in consultorio, con la possibilità di prendere la seconda compressa a casa. In tutte le altre, è previsto il ricovero ospedaliero. Per sollecitare il rispetto delle linee guida ministeriali in tutto il territorio nazionale, l'associazione Luca Coscioni lancia, alla vigilia del 47esimo anniversario della legge 194, la campagna 'aborto senza ricovero', con l'obiettivo di chiedere ai Consigli regionali, attraverso una raccolta di firme, di "approvare procedure chiare, definite e uniformi per l'aborto farmacologico in regime ambulatoriale e per garantire a tutte le donne la possibilità di scegliere e di prendere il secondo farmaco a casa". Le prime regioni coinvolte nella campagna saranno Lombardia, Piemonte, Veneto e Sicilia. Nella conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, tenutasi oggi a Roma alla Casa internazionale delle donne, sono intervenute per l'associazione Filomena Gallo, avvocata, e le ginecologhe Anna Pompili e Mirella Parachini, che hanno ribadito l'importanza del principio dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie. "Nel resto del mondo il ricovero ospedaliero è l'eccezione, non la regola - ha spiegato Pompili -. L'Oms nel 2019 ha rimosso la clausola supervisione medica per questi farmaci, raccomandandone l'autosomministrazione. Inoltre in ospedale le donne corrono il rischio di contrarre infenzioni ospedaliere e c'è sempre la difficoltà di trovare medici non obiettori". È stato poi illustrato come il ricovero, oltre a essere un disagio e un rischio per le pazienti, rappresenti un costo evitabile per il sistema sanitario. "Predendo come esempio la Regione Lazio - ha illustrato Parachini - per quanto riguarda il regime di day hospital la regione rimborsa la struttura sanitaria con 418 euro per accesso. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali, per tutto l'iter il costo è di soli 72 euro".
M.Thompson--AMWN