
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Ue, 'a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite'
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr
-
Cgil, 'la perdita di Eni costruita per chiudere Versalis'
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'

Una persona su tre con diabete soffre di disturbi del sonno
Ogni ora in più o in meno dormite aumenta fino al 50% il rischio
Fino a un terzo delle persone con diabete ha problemi del sonno, rispetto all'8% delle persone che non hanno la malattia. Dormire meno di 6 ore o più di 9 determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Per questo, le nuove linee guida dell'American Diabetes Association hanno posto il sonno come una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicandolo come fattore di rischio, insieme a alimentazione ed esercizio fisico. I dati e gli interventi da mettere in campo sono stati illustrati dagli esperti della Società italiana di diabetologia a Panorama Diabete, in corso a Riccione. Studi mostrano che ogni ora di sonno in meno si associa a un aumento del rischio di diabete che varia tra 9 e 14%. Inoltre anche il 'cronotipo' gioca un ruolo: chi va a letto tardi e si alza tardi hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di avere diabete rispetto a chi va a letto presto. "Il sonno dovrebbe essere indagato di routine in chi ha diabete. Tra i due si instaura una 'relazione tossica' che, non solo determina l'aumento dei livelli di glucosio e insulina a digiuno, ma anche dell'emoglobina glicata, indice di un peggiore controllo metabolico", sottolinea Raffaella Buzzetti, presidente Sid. Il legame, spiega Gian Paolo Fadini, consigliere nazionale Sid è regolato "da una cascata di eventi. Le persone con diabete sono spesso in sovrappeso e quest'ultimo va di pari passo con apnee ostruttive che provocano risvegli notturni e sonnolenza diurna. Insonnia e risvegli frequenti determinano un circolo vizioso che provoca riduzione della tolleranza al glucosio e disfunzione delle cellule beta che producono insulina", ormone che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Ma a impattare sul riposo notturno, aggiunge, sono anche altre due condizioni spesso associate al diabete: la depressione e la neuropatia periferica, ovvero formicolii e dolore agli arti. La relazione è inoltre biunivoca: dormire male è associato a livelli elevati di cortisolo e citochine pro-infiammatorie, cambiamenti del tessuto adiposo e aumento dell'appetito, che possono a loro volta portare a aumento di peso e diabete. Quanto alle cause, insonnia e diabete potrebbero condividere basi neurobiologiche comuni, come la disregolazione dell'acido gamma-aminobutirrico, prodotto anche nel pancreas, e dell'orexina, neurotrasmettitore coinvolto nel ritmo sonno-veglia e nel metabolismo del glucosio.
M.Fischer--AMWN