-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
Poca Pma nel pubblico, una coppia infertile su 4 deve 'migrare'
Siru, 'dopo 8 anni, curare l'infertilità è ancora un privilegio'
La procreazione medicalmente assistita nel pubblico resta un miraggio: il 26,5% delle coppie che cerca la fecondazione assistita è costretta a spostarsi in altre regioni per effettuarla. Mentre per chi ha necessità di fare l'eterologa, ovvero che prevede l'utilizzo di gameti (ovuli o spermatozoi) provenienti da un donatore esterno, la percentuale sale al 38,5%. Numeri che parlano di "un sistema sanitario frammentato e incapace di rispondere in modo equo ai bisogni dei cittadini". A lanciare l'allarme è la Società Italiana della Riproduzione Umana (Siru), in occasione del convegno "Applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) nella Riproduzione medicalmente assistita in Italia: a che punto siamo?", in corso a Roma. Nonostante l'entrata in vigore dei Lea a gennaio 2025, dopo otto anni di attesa, l'applicazione sul territorio italiano resta disomogenea e incerta. Disparità regionali, scarsità di centri pubblici, requisiti di accesso differenti e tempi d'attesa troppo lunghi "stanno creando gravi ostacoli per le coppie infertili". Il risultato "è un Paese dove curare l'infertilità nel pubblico è ancora un privilegio e non un diritto". "È un fenomeno patologico. Le uniche eccezioni virtuose sono Toscana e Lombardia, dove l'offerta pubblica è affiancata da centri privati convenzionati, garantendo accesso e qualità", spiega Egidio Fino, andrologo e presidente Siru. La proposta della società scientifica è di rafforzare l'offerta pubblica e convenzionare i centri privati accreditati. Ma servono anche prevenzione, informazione, strutture di prossimità e un reale impegno da parte delle Regioni. A livello europeo, l'Italia rischia di seguire l'esempio negativo di paesi come la Svezia, dove la riduzione del sostegno pubblico ha fatto crollare le richieste. "Se potessimo garantire l'accesso ai trattamenti, la domanda aumenterebbe del 30%, e potremmo contrastare il declino demografico", afferma Paola Piomboni. "Serve un'alleanza tra medicina, politica e cittadini per tutelare il diritto alla genitorialità e alla salute riproduttiva", conclude Luigi Montano, past president Siru.
L.Harper--AMWN