-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
Stimoli tattili migliorano l'ascolto per chi ha deficit uditivi
Studio italiano apre a nuove terapie riabilitative
Tradurre la musica in vibrazioni tattili permette di migliorare l'esperienza di ascolto nelle persone che hanno deficit dell'udito: lo dimostra lo studio multidisciplinare condotto su venti pazienti dagli ingegneri dell'Università di Trento e dai medici dell'Azienda ospedaliera universitaria di Verona. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, potranno aprire la strada a nuove terapie riabilitative per chi necessita di impianti cocleari o altri apparecchi acustici. Lo studio è nato da un'idea di Luca Turchet, docente di Sistemi interattivi multisensoriali al dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento, che ha pensato di aggiungere la stimolazione tattile a quella uditiva per verificare come si modifica l'ascolto in soggetti normo udenti. Solo in un secondo momento il progetto è stato esteso a persone con deficit uditivi. Nello specifico, i ricercatori hanno arruolato venti portatori di impianti cocleari di età compresa tra i 19 e gli 81 anni, per valutare come cambiavano le loro prestazioni audiometriche quando la musica veniva presentata con vibrazioni tattili trasmesse al corpo attraverso uno speciale giubbotto hi-tech. I risultati dei test audiometrici condotti in questa modalità immersiva hanno dimostrato un evidente aumento delle capacità dei soggetti nel percepire e distinguere sia suoni che parole. "I risultati sono molto incoraggianti - commenta Turchet - perché ci dicono che l'ascolto musicale limitato all'udito peggiora le prestazioni uditive dei test audiometrici. Questo può essere dovuto alla fatica che le persone con impianto cocleare fanno nell'ascoltare la musica e può tradursi, come abbiamo visto, in una ridotta capacità momentanea di percepire bene i suoni puri e le parole. Quando però aggiungiamo il tatto c'è un aumento positivo di queste performance su quasi tutti i parametri". "La nostra ipotesi - continua l'esperto - è che se una persona con deficit uditivi usa nel tempo questo sistema di ascolto audio tattile, le sue prestazioni nel comprendere il mondo uditivo in generale dovrebbero migliorare". I risultati della ricerca possono quindi ispirare ulteriori approfondimenti per immaginare tecniche riabilitative diverse, non invasive e anche piacevoli. Perché, come è stato dimostrato, l'ascolto audio-tattile provoca un grado di reattività molto forte anche dal punto di vista emotivo e questo migliora in modo significativo l'esperienza acustica.
J.Oliveira--AMWN