-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
Nasce 'Comunicare è', manifesto per una sanità più inclusiva
16 Associazioni e Lilly Italia per rafforzare dialogo sistema
Rafforzare il ruolo delle Associazioni di pazienti come partner strategici e affidabili nella costruzione di una sanità più inclusiva ed efficace: è questo l'obiettivo del Manifesto "Comunicare è - La comunicazione delle Associazioni Pazienti cambia il sistema salute", presentato a Roma nell'ambito del progetto "Relazioni", promosso da Lilly Italia. Il documento è stato messo a punto da 16 Associazioni nazionali che rappresentano circa 20 milioni di pazienti e rappresenta il risultato di un percorso di confronto e dialogo attivo con l'industria, le istituzioni, la comunità scientifica e gli stakeholder del Sistema Salute. Il Manifesto intende valorizzare la comunicazione come leva strategica per costruire alleanze, orientare le politiche sanitarie e rendere i pazienti interlocutori attivi nei processi decisionali. "Per Lilly Relazioni non è solo un progetto, ma un impegno concreto e a lungo termine a supporto del valore delle associazioni dei pazienti nell'ecosistema salute - dichiara Federico Villa, Associate VP Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italia -. Il lancio del manifesto rappresenta oggi un momento cruciale in questo percorso avviato oltre un anno fa. Auspichiamo che questo documento diventi un impegno concreto per la comunità scientifica, i decisori pubblici e i rappresentanti delle Istituzioni affinché riconoscano l'autorevolezza, la rappresentatività e la competenza delle Associazioni dei pazienti nei processi decisionali, garantendo un dialogo aperto e un ascolto attivo". Il Manifesto identifica quattro aree chiave nelle quali la comunicazione delle Associazioni di pazienti può fare la differenza: l'informazione, intesa come attività per aiutare i pazienti a comprendere il proprio percorso di cura e sensibilizzare cittadini e istituzioni; la rappresentanza dei bisogni e dei diritti, che si realizza attraverso una comunicazione fondata sull'ascolto, sull'advocacy e sul coinvolgimento attivo; la partecipazione, che consente ai pazienti di essere protagonisti consapevoli e attivi del proprio percorso di salute; e infine la condivisione, che attraverso le storie, le emozioni e le esperienze vissute, aiuta a comprendere l'impatto reale della malattia, anche nelle sue dimensioni psicologiche e sociali. Durante l'evento è stato anche presentato anche un video emozionale, girato con la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni coinvolte, che costruiscono simbolicamente la parola "Comunicazione" quale strumento di connessione, espressione e inclusione trasversale a tutte le patologie.
S.Gregor--AMWN