-
Edificio in fiamme a Kiev dopo attacco russo
-
Basket: 83-66 a Lituania, Italia vince Europei U20 uomini
-
Ritmica: Raffaeli, Dragas e Farfalle, show in coppa a Milano
-
Trionfo al British Open, Scheffler si conferma il n.1 del golf
-
Superman guida il box office Usa: Warner Bros. supera Disney
-
Napoli-Galatasaray, c'è l'accordo su Osimhen: firma vicina
-
Francia, scontri con polizia nelle banlieue da Limoges a Béziers
-
Nations League: 3-0 all'Olanda, altro successo Italia
-
Il belga Widar vince Giro Valle d'Aosta, dedica a Privitera
-
Sinner rinuncia a Toronto, anche Djokovic salta il 1000 canadese
-
E' ufficiale Rios dal Palmeiras al Benfica per 30 milioni
-
Eurodonne: azzurra Serturini, prepariamo il match col sorriso'
-
Lang si presenta e lancia la sfida, al Napoli per vincere ancora
-
Tennis: De Jong battuto, Darderi vince il torneo di Bastad
-
Mondiali nuoto artistico: Italia quinta nel team free, oro Cina
-
MotoGp: Marquez, una prima parte di stagione incredibile
-
Motogp: Marquez vince anche a Brno, secondo Bezzecchi
-
Roma: Ferguson a un passo, atteso nella Capitale stasera
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
Vittorio Miele è il nuovo presidente della Fidesmar
'Priorità, aggiornamento dispositivi diagnostici e terapeutici'
Vittorio Miele è il nuovo Presidente della Fidesmar, la Federazione Italiana Delle Società Mediche dell'Area Radiologica. Il mandato, che coprirà il biennio 2025-2027, si concentrerà su modernizzazione e ottimizzazione dei dispositivi diagnostici e terapeutici, con particolare riguardo alle macchine ibride, su cui coesistono le competenze e l'attività di più specialisti. Professore all'Università di Firenze, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica e del Dipartimento di Radiologia dell'Azienda Universitaria Careggi, guiderà una delle più importanti realtà medico-scientifiche europee, che riunisce cinque grandi società e associazioni: Sirm, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Airb, Associazione Italiana di Radiobiologia, Airo Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica, Aimn, Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Ainr, Associazione Italiana di Neuroradiologia. "Questo settore beneficia in modo eccezionale dell'innovazione tecnologica, oggi più fiorente che mai- spiega Miele - ma soffre anche molto dell'invecchiamento dei macchinari, che dopo 7-10 anni diventano obsoleti e andrebbero sostituiti. In Italia questo non avviene con le tempistiche necessarie. Oggi abbiamo apparecchi di Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Mammografia, Pet scan, Acceleratori lineari, che andrebbero rinnovati tempestivamente: uno degli obiettivi di questo biennio sarà proprio aprire un dialogo su questo tema con le Istituzioni." L'integrazione tra specialità e l'interazione tra diverse figure professionali sarà un altro asse centrale del mandato: "Oggi ci sono apparecchiature trasversali per Medici Radiologi, Medici nucleari, Radioterapisti Oncologi - continua Miele -. Fidesmar, racchiudendo tutte queste società e associazioni, ha il mandato di esplorare questo campo di applicazione. Si tratta molto spesso di nuove tecnologie per cui i protocolli non sono sempre già ben codificati: per questa ragione diventa per noi campo di esplorazione e di redazione di documenti condivisi." Centrale anche il tema della sicurezza nei trattamenti e nella diagnostica: "È importante garantire la massima sicurezza durante ogni procedura medica. Esistono leggi che governano la radioesposizione medica e pongono regole che vanno rispettate e tutelate, nell'interesse della salute dei cittadini - continua Miele-. Come Federazione vogliamo promuovere la ricerca per migliorare le conoscenze scientifiche, il dialogo con l'industria per ottenere attenzione allo sviluppo di tecnologie sostenibili e l'informazione corretta e puntuale per i pazienti e i decisori istituzionali."
S.Gregor--AMWN