
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni

L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
33 i piccoli assistiti. 'impegno su disparità di cure e ricerca'
Dall'accoglienza dei piccoli pazienti provenienti da zone di conflitto come Ucraina e Gaza, ai piani personanilazzi di follow-up per i bambini e i ragazzi guariti dal tumore, passando per l'impegno contro la disparità di cure. È l'impegno dell'Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano nell'ambito dei tumori pediatrici, su cui, come ogni settembre, si riaccendono i riflettori. Ogni anno all'Int vengono presi in carico circa 250 nuovi pazienti pediatrici, con una particolare esperienza nei tumori solidi e nei tumori del sistema nervoso centrale. Dall'inizio della guerra in Ucraina l'Istituto ha accolto 33 piccoli pazienti, mentre più recentemente sono stati presi in carico bambini provenienti dalla striscia di Gaza, in collaborazione con la rete internazionale St. Jude Children's Research Hospital. "Ci occupiamo di bambini sfortunati perché si ammalano di cancro, ma anche fortunati perché nati in contesti dove esistono le più alte possibilità di guarigione. A livello globale, l'Oms si pone come obiettivo il 60% di sopravvivenza per tumori che qui hanno già l'80-90% di guarigione. Non possiamo accettare una disparità così profonda", spiega Maura Massimino, direttrice della Pediatria oncologica della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori. Accanto alla cura, la ricerca è parte integrante della missione dell'Istituto. Un esempio è l'Ambulatorio dei guariti, che segue quotidianamente bambini e ragazzi dopo la fine delle terapie, garantendo un percorso di reinserimento sociale e sanitario. Proprio qui è stata sviluppata la parte pilota del 'Passaporto del guarito', progetto europeo che consente di raccogliere tutte le informazioni cliniche e trasformarle in un piano personalizzato di follow-up. "La relazione di cura accompagna i pazienti non solo durante la malattia, ma anche nella guarigione e nella vita che verrà", conclude Massimino.
A.Jones--AMWN