
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Starmer, deluso da sconfitta Labour per mano di Farage
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Multa Irlanda 530 milioni a TikTok, 'invia dati in Cina'
-
Il David Speciale a Timothée Chalamet
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Ue, nessuna offerta formale su maggiori acquisti beni Usa
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Biblioteca europea, chiusa inchiesta per Boeri e Zucchi
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Garante scioperi conferma servizi minimi anche nei festivi
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Borsa: Asia ai massimi da un mese, prove di disgelo Cina-Usa
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Migranti: 670 approdati a Lampedusa in 11 sbarchi
-
Trump, 11/11 e 8/5 Giorni Vittoria in 2 guerre mondiali
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'

Vesuvio, le prime mappe dei pericoli dalle colate di fango
Sulla base di eruzioni precedenti, a rischio la Piana Campana
Pronta la prima mappa completa dei pericoli delle colate di fango del Vesuvio: a rischio ne sarebbe gran parte della Piana Campana. A indicarlo sono le analisi dei dati relativi a eruzioni precedenti, avvenute nel 472 e nel 1631 d.C, analizzate in 3 studi pubblicati sulla rivista Solid Earth dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dalle Università di Pisa, Torino e Bari e dall'Università britannica Heriot-Watt. Le colate di fango, o lahar, sono uno dei fenomeni più pericolosi tra quelli che accompagnano o seguono le eruzioni vulcaniche: si tratta di grandi flussi di fango generato dai materiali espulsi dal vulcano insieme a masse di acqua che possono incanalarsi lungo le valli ai piedi dai vulcani con effetti drammatici. I nuovi studi hanno ora valutato quantitativamente i pericoli nell'area del Vesuvio della possibile rimobilitazione dei depositi di caduta e dei flussi piroclastici durante, o nei mesi immediatamente successivi, a eruzioni del Vesuvio simili a quelle avvenute nel 472 e nel 1631 d.C.. Secondo gli autori delle ricerche la Piana Campana, ovvero l'area pianeggiante che si estende dal Tirreno all'Appennino Campano, dal Garigliano alla Penisola Sorrentina, e che comprende anche i Campi Flegrei e il Vesuvio, risulta essere particolarmente soggetta agli effetti delle colate di lava perchè le pendici dei vulcani Vesuvio (propriamente, Somma-Vesuvio) e Campi Flegrei, insieme alle valli e ai rilievi appenninici, sono ricoperte da depositi piroclastici delle eruzioni esplosive di questi vulcani, facilmente rimobilizzabili dopo piogge intense e/o prolungate. La scoperta si deve alle analisi di campioni prelevati in circa 500 punti della Piana, agli scavi archeologici e agli scavi per analisi vulcanologiche. Uno dei tre studi ha inoltre messo a punto una serie di mappe di pericolosità probabilistica, con le relative incertezze legate anche alle differenti possibili condizioni ambientali come il vento, dei pericoli di colate laviche nell'intera area.
D.Sawyer--AMWN