
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
Renzi,Schlein e Cgil coerenti su jobs act, non Meloni,Salvini,FI
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Terremoto di 7,5 gradi in Cile, allerta tsunami

L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
L'incertezza macro rallenta la restituzione di capitale ai soci
Ing ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto di 1,455 miliardi di euro, in calo del 7,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, e un indice di solidità patrimoniale Cet1 ratio sceso dal 14,8% al 13,6%, conformemente alle intenzioni della banca olandese di restituire capitale agli azionisti. Il gruppo, che aveva annunciato l'intenzione di ridurre entro fine 2025 il suo Cet1 ratio al 12,5%, ha dovuto rivedere i suoi obiettivi per tener conto delle tensioni provocate dalla guerra commerciale americana. "Il contesto macroeconomico e geopolitico resta incerto e, tenuto conto di ciò, prevediamo ora un Cet1 ratio compreso tra il 12,8 e il 13% entro la fine del 2025, mentre il nostro obiettivo di Cet1 ratio resta invariato a circa il 12,5%", spiega la nota sui conti, in cui si annuncia un nuovo buyback da 2 miliardi. I ricavi sono cresciuti dell'1% a 5,64 miliardi, con il rialzo delle commissioni (+9,6%) e delle altre entrate (+18,8%) che ha compensato il calo del margine di interesse (-5,3%). "Siamo soddisfatti della nostra performance nel primo trimestre e siamo fiduciosi nella nostra capacità di offrire valore ai nostri stakeholder nell'attuale contesto di turbolenza macroeconomica. Siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi per il 2027", ha dichiarato il ceo Steven van Rijswijk. "Sebbene le circostanze geopolitiche e macroeconomiche rimangano incerte, crediamo che l'Europa abbia l'opportunità di promuovere collettivamente la competitività e la resilienza attraverso la semplificazione delle normative e gli investimenti in infrastrutture, tecnologia e difesa. Come una delle banche europee più grandi e geograficamente più diversificate - ha aggiunto -, siamo ben posizionati per svolgere un ruolo chiave nel sostenere questa crescita, affrontando al contempo la volatilità".
A.Malone--AMWN