-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Starmer, deluso da sconfitta Labour per mano di Farage
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Multa Irlanda 530 milioni a TikTok, 'invia dati in Cina'
-
Il David Speciale a Timothée Chalamet
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Ue, nessuna offerta formale su maggiori acquisti beni Usa
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Biblioteca europea, chiusa inchiesta per Boeri e Zucchi
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Garante scioperi conferma servizi minimi anche nei festivi
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Borsa: Asia ai massimi da un mese, prove di disgelo Cina-Usa
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Migranti: 670 approdati a Lampedusa in 11 sbarchi
-
Trump, 11/11 e 8/5 Giorni Vittoria in 2 guerre mondiali
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
Due braccia robot per far rialzare gli astronauti sulla Luna
Da agganciare alla tuta, aiuterà nelle future missioni Artemis
Due braccia in più, robotiche, per non cadere sulla Luna, e soprattutto potersi rialzare in modo facile: è il progetto a cui sta lavorando un gruppo di ricerca dell'Istituto di Tecnologia del Massachussetts Mit per aiutare gli astronauti della Nasa che nei prossimi anni dovranno lavorare sul nostro satellite per la realizzazione dell'avamposto lunare previsto dal progetto internazionale Artemis. "Gli astronauti sono fisicamente molto capaci ma possono trovarsi in difficoltà sulla Luna, dove la gravità è un sesto di quella terrestre, ma la loro inerzia è sempre la stessa. Inoltre, la tuta spaziale ha un peso significativo e può limitare i loro movimenti", ha detto l'ingegnere del Mit Harry Asada. Per rispondere a queste difficoltà è nato SuperLimbs, una coppia di braccia robotiche da integrare allo zaino della tuta degli astronauti che possa aiutarli a rialzarsi quando cadono. "Durante l'era Apollo, quando gli astronauti cadevano, l'80% delle volte avveniva mentre stavano effettuando scavi o qualche tipo di lavoro con uno strumento", ha spiegato Erik Ballesteros del Mit. "Le missioni Artemis - ha aggiunto - si concentreranno principalmente sulla costruzione e sullo scavo, quindi, il rischio di caduta è molto più elevato". Le cadute possono avere conseguenze gravi, ad esempio danneggiare la tuta, e usando i vecchi filmati i ricercatori hanno cercato di capire le dinamiche delle cadute e i metodi usati dagli astronauti per rialzarsi. Dopo di ché hanno usato una serie di volontari per approfondire la questione e sviluppato un apparato in grado in qualche modo di simulare le difficoltà di rialzarsi dalla superficie lunare. La soluzione migliore individuata dalla ricerca ha portato allo sviluppo di 2 nuovi arti, simili a braccia, da integrare allo zaino degli astronauti e che possano attivarsi per aiutare la persona a rialzarsi senza perdere l'equilibrio.
Th.Berger--AMWN