-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
Carrozza (Cnr), serve attirare più investimenti privati
'Per seguire l'esempio di Marconi, oggi 150 anni dalla nascita'
"Per seguire l'esempio di Marconi c'è bisogno di attirare più capitali privati, eliminare le barriere burocratiche e attuare un cambio culturale": a dirlo è stata la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, a margine dell'evento organizzato a Roma per celebrare i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, uno dei più geniali scienziati e inventori italiani nonché premio Nobel per la fisica nel 1909. "Marconi è stato uno dei più illuminanti esempi di ricerca traslazionale, ossia del come la ricerca possa portare a brevetti e tecnologie di successo", ha detto Carrozza. Considerato uno dei più grandi scienziati del '900, Marconi ha saputo trasformare intuizioni scientifiche in prodotti tecnologici che hanno avuto un enorme impatto sociale, pioniere di un nuovo approccio scientifico orientato verso la realizzazione di prodotti concreti, pronti per il mercato. Un passaggio dal laboratorio di ricerca al mondo dell'impresa che oggi va sotto il nome di trasferimento tecnologico. "In Italia abbiamo oggi una legislazione per favorire la nascita di spin-off - ha detto la presidente del Cnr - ma ci sono ancora vari ostacoli legislativi e barriere culturali. Il primo limite è nella scarsa capacità italiana, ma anche europea, nel saper attirare capitali investimenti privati, e per questo servirebbe saper accrescere la fiducia da parte degli investitori". "Inoltre - ha concluso Carrozza - portare la ricerca dal laboratorio al mercato richiede il sostegno dell'intero sistema e dobbiamo lavorare più alla sostanza e meno alla forma, ossia le procedure burocratiche".
Y.Nakamura--AMWN