-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
Particelle e nuovi materiali nei premi L'Oreal a donne e scienza
Consegnati a 6 giovani ricercatrici italiane
Particelle elementari, tecnologie quantistiche e nuovi materiali sono fra i settori nei quali sono impegnate le sei giovani ricercatrici vincitrici del Premio Young Talents Italia di L'Oréal - Unesco "Per le Donne e la Scienza". Da quest'anno, rende noto l'azienda in un comunicato, le borse di studio diventano veri e propri premi "per coinvolgere un numero più ampio di ricercatrici e per avere una maggiore compatibilità con altre borse di studio che le candidate potrebbero ottenere". Le sei vincitrici sono state selezionate fra le 260 candidature esaminate dalla giuria presieduta da Lucia Votano, Dirigente di Ricerca affiliata presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo un'attenta valutazione ha selezionato le sei ricercatrici più meritevoli per i loro progetti. La neurobiologa Bernadette Basilico è stata premiata per la ricerca tesa a individuare nuovi bersagli terapeutici per malattie neurologiche e neuroinfiammatorie, presso l'Università Sapienza di Roma. L'astrofisica Giada Peron dell'osservatorio di Arcetri dell'Istituto Nazionale di Astrofisica è specializzata nell'osservazione in banda gamma di resti di supernova, nubi molecolari e ammassi stellari. L'ecologia è invece il settore in cui lavora Veronica Nava, dell'Università di Milano-Bicocca, specializzata nello studio degli impatti antropici su laghi e fiumi. La fisica Federica Fabbri, dell'Università di Bologna,applica i concetti della teoria quantistica dell'informazione allo studio delle particelle elementari prodotte negli acceleratori di particelle. L'ingegnere biomedico Anna Corti, del Politecnico di Milano, si occupa di sviluppare modelli predittivi di rischio cardiovascolare utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, biomeccanica computazionale e metodi di analisi avanzata di immagini mediche. Lavora al Politecnico di Milano anche la fisica sperimentale Chiara Trovatello, specializzata nella ricerca sui nuovi materiali a due dimensioni, come il grafene, fondamentali per optoelettronica e comunicazioni quantistiche. Partito a livello internazionale nel 1998, il programma L'Oréal-Unesco "For Women in Science" si impegna per permettere a un numero sempre maggiore di scienziate di superare le barriere all'avanzamento di carriera e in 26 anni ha sostenuto oltre 4.100 ricercatrici di oltre 110 Paesi. In Italia sono state 118 le giovani scienziate premiate dal 2002 a oggi, nell'ambito del programma che ogni anno ha assegnato sei borse di studio del valore di 20.000 euro.
O.Karlsson--AMWN