
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'

Mediterraneo, cambio clima spinge triglie e naselli verso Nord
Messo a punto un modello di previsione al 2050 su 9 specie
Il cambiamento climatico che colpisce il Mar Mediterraneo, particolarmente sensibile ai suoi effetti, spingerà sempre più triglie, naselli, rane pescatrici e altre specie importanti verso Nord, causando impatti economici considerevoli sui settori legati alla pesca. Lo afferma un nuovo modello di previsione messo a punto da un gruppo di ricercatori guidato dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste, con la collaborazione anche dell'Università di Bari e della Fondazione pugliese Coispa Ets. Il modello, che mira a prevedere il comportamento di pesci, crostacei e molluschi fino al 2050, ha preso in considerazione 9 specie e si è concentrato su Adriatico e Ionio. Prevedere come si sposteranno le specie marine in diversi scenari di emissione di anidride carbonica è di fondamentale importanza per garantire una gestione adeguata delle risorse ittiche, soprattutto in uno scenario in cui l'oceano si sta rapidamente riscaldando. "La rappresentazione della futura distribuzione della specie è importante per supportare la gestione territoriale delle risorse ittiche - dice Simone Libralato dell'Ogs, tra gli autori dello studio guidato da Diego Panzeri - anticipando quelli che saranno gli impatti del riscaldamento del mare e gli effetti sulle zone di aggregazione delle specie e, quindi, ottimizzare la pianificazione ed eventuali chiusure spazio-temporali della pesca". Secondo i dati ottenuti le principali specie commerciali, che comprendono anche scampi, totani, seppie e sogliole, modificheranno la loro distribuzione in questi mari. Inoltre, l'innalzamento delle temperature favorirà anche l'aumento delle specie invasive, un fattore che potrebbe causare un ulteriore spostamento delle popolazioni in esame. "Il nostro approccio permette di considerare i possibili cambiamenti geografici delle specie osservate - afferma Panzeri - e di supportare la definizione di piani di gestione per uno sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche".
S.Gregor--AMWN