
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam

La calotta dell'Antartide si formò in due fasi distinte
Studio, lo scioglimento potrebbe avere lo stesso schema
I ghiacci dell'Antartide non sono tutti uguali: l'attuale vasta calotta si formò a partire da 34 milioni di anni fa in due fasi separate da 7 milioni di anni, prima a oriente e poi tutto il resto. Anche lo scioglimento in atto potrebbe seguire lo stesso schema. A suggerirlo è il lavoro pubblicato da Science e guidato da Johann Klages, dell'Istituto Alfred Wegener in Germania, che ha ricostruito la nascita in più fasi della grande calotta glaciale presente ancora oggi. Raccogliendo carote dei sedimenti ghiacciati sotto il fondale marino di vari siti dell'Antartide e raccogliendo molti degli studi paleoclimatici realizzati in questi anni il gruppo di ricerca che coinvolgeva numerosi istituti internazionali è riuscito a fare la più dettagliata mappa del passato della calotta antartica. Dai dati è emerso che i ghiacci, ancora oggi visibili, si sarebbero formati in due fasi ben distinte, la prima nella regione orientale a partire da 34 milioni di anni fa e solo successivamente, non prima di 7 milioni di anni dopo, la calotta si sarebbe estesa anche verso occidente comprendendo l'intero continente. A determinare queste variazioni potrebbe essere in particolare la differenza geografia delle regioni e la presenza di montagne più alte a oriente mentre a occidente era ancora presente una vasta foresta di alberi. Quale che siano le cause di queste differenze i ricercatori sottolineano come questa stessa dinamica sembra si stia ripercorrendo ora ma in senso inverso: i dati attuali indicano infatti un rapido scioglimento della regione occidentale mentre quelle orientali sembrano poco sensibili al riscaldamento del pianeta. Un fatto che può fornire importanti indicazioni per modelli climatici che possono aiutare a prevedere con maggior precisione il futuro.
P.M.Smith--AMWN