
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur

La respirazione accelera la crescita delle piante
Amplificando gli effetti della fotosintesi
Non soltanto la fotosintesi: respirare è altrettanto indispensabile alle piante per generare l'energia necessaria per crescere. Lo indica la ricerca internazionale coordinata dall'Italia, con l'Università di Padova, e pubblicata sulla rivista New Phytologist. "Questo studio apre alla prospettiva che l'ottimizzazione della attività della respirazione permetterà di migliorare anche la produttività fotosintetica delle piante coltivate", osserva Tomas Morosinotto del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, fra i coordinatori della ricerca, il cui primo autore è Antoni M. Vera-Vives. Migliorare la produttività delle piante, aggiunge Morosinotto, "è un obiettivo strategico per migliorare la nostra capacità di produrre cibo in modo sostenibile, anche per rispondere ai cambiamenti climatici in atto". Finora era noto che l'energia solare è il motore che permette alle piante si svolgere una funzione fondamentale come la fotosintesi ed era anche noto che, per funzionare in modo ottimale, le cellule delle piante hanno bisogno di alimentare le loro centraline energetiche (i mitocondri) con la respirazione. Non era chiaro però se la respirazione è necessaria anche nelle cellule che si alimentano con la fotosintesi e che quindi hanno un meccanismo autonomo per produrre energia. Adesso si è scoperto che respirazione e fotosintesi coesistono nelle stesse cellule, in quanto la prima permette di rendere più efficiente la seconda. I ricercatori hanno trovato la risposta studiando il muschio Physcomitrium patens, molto comune e che si trova in terreni esposti al sole. "I nostri risultati mostrano che, nonostante la fotosintesi sia indispensabile per fornire energie alle cellule vegetali, quando abbiamo isolato piante con una capacità ridotta di produrre energia nei mitocondri, la loro crescita è risultata molto ridotta", osserva Alessandro Alboresi, del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e co-autore dello studio. I dati indicano perciò che "la respirazione mitocondriale è fondamentale per sostenere la funzionalità delle cellule fotosintetizzanti, garantendo la crescita e lo sviluppo della pianta.
L.Harper--AMWN