-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Scoperto come il Dna ripara i danni da raggi Uv, sole e alcol
Si apre la strada a terapie più efficaci contro i tumori
Scoperto, dopo oltre vent'anni di ricerche, il meccanismo con cui le cellule riescono a identificare e riparare alcuni dei danni al Dna causati da raggi ultravioletti, fumo, alcol e inquinamento. Il risultato, che potrebbe aprire la strada a nuove terapie anticancro, è pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dei Medical Research Council Research Institutes nel Regno Unito. Lo studio si è focalizzato in particolare su una tipologia di danno al Dna, quella dei 'crosslink', ovvero dei legami incrociati che si vanno a formare tra i due filamenti della doppia elica, impedendone la corretta apertura a cerniera per consentire la normale replicazione del Dna. Lo stallo fa sì che porzioni di Dna a singolo filamento rimangano esposte senza essere replicate. In questi casi, per risolvere il problema, interviene un complesso di proteine riparatrici (Fancd2 e Fanci) chiamato D2-I, di cui finora non era ben chiaro il meccanismo d'azione. I ricercatori guidati da David Rueda e Lori Passmore lo hanno scoperto utilizzando delle sofisticate pinzette laser con le quali hanno preso una singola molecola di Dna per incubarla con le proteine del complesso D2-I rese fluorescenti. In questo modo sono riusciti a visualizzare in diretta il modo in cui il complesso riparatore scorre lungo il Dna fino a bloccarsi in corrispondenza del danno. A sorpresa si è scoperto che il sistema non riconosce direttamente il crosslink, bensì la regione di Dna a singolo filamento esposto. In questo modo, oltre a richiamare altre proteine riparatrici, consente anche di proteggere il filamento esposto evitando che venga digerito dagli enzimi della cellula peggiorando ulteriormente il danno. Grazie alla microscopia crioelettronica, una potente tecnica in grado di visualizzare le proteine ;;a livello molecolare, i ricercatori hanno poi individuato una porzione specifica della proteina Fancd2 (chiamata 'elica Kr') che è risultata fondamentale per riconoscere il punto esatto del Dna in cui il complesso deve fermarsi per cominciare l'opera di riparazione. Conoscere a fondo questi meccanismi è importante perché l'accumulo di danni al Dna favorisce l'insorgenza di tumori, ma non solo. Le stesse cellule tumorali possono hackerare questi meccanismi di riparazione per resistere ai danni causati da farmaci chemioterapici come il cisplatino riducendo così l'efficacia delle terapie.
F.Bennett--AMWN